Il monte Fuji sulla sinistra sulla via del Tōkaidō
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- Codifica iconclass (DESI)
- 47I12
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Vista del monte Fuji che domina su ampie coltivazioni lavorate da alcuni contadini. In primo piano grandi alberi di pino e due passanti.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tōkaidō, letteralmente "strada costiera orientale", era la strada che univa Edo a Kyoto costeggiando l'Oceano Pacifico. Si tratta di una delle "Cinque strade di Edo", il sistema viario principale del Periodo Tokugawa, denominato Gokaidō.
Questo sistema si diramava attraverso la parte centrale dell'isola di Honshū, collegando la sede dello shōgun di Edo con le città più importanti del Giappone, in particolare con Kyoto, luogo di residenza dell'imperatore. I lavori di edificazione iniziarono nella prima metà del XVII secolo, dopo la vittoria di Tokugawa Ieyasu nella battaglia di Sekigahara, che gli aveva assicurato il controllo del paese.
Questi fece costruire il sistema viario per meglio controllare i daimyō nemici e scoraggiarne le ribellioni. I lavori terminarono durante il quarto shogunato della stirpe Tokugawa.
Lungo le cinque vie erano collocate 53 stazioni di posta che davano la possibilità ai viaggiatori di riposarsi lungo il cammino e di acquistare scorte di cibo
- Identificazione (SGTI)
- Stampa di Utagawa Hiroshige raffigurante il Monte Fuji visto da sinistra sulla storica strada del Tōkaidō.
- Titolo (SGTT)
- Monte Fuji visto da sinistra sulla strada del Tōkaidō
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 富士三十六景 東海堂(=道)左り不二
(Fuji sanjūrokkei Tōkaidō hidari Fuji)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- della serie “36 Vedute del Monte Fuji”.
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1858
-
DTSF:
- 1858
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Quantità (QNT)
- Identificazione (SGTI)
- Stampa di Utagawa Hiroshige raffigurante il Monte Fuji visto da sinistra sulla storica strada del Tōkaidō.
- Titolo (SGTT)
- Monte Fuji visto da sinistra sulla strada del Tōkaidō
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 富士三十六景 東海堂(=道)左り不二
(Fuji sanjūrokkei Tōkaidō hidari Fuji)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- della serie “36 Vedute del Monte Fuji”.
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1858
-
DTSF:
- 1858
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 36,3
-
Larghezza (MISL):
- 24,2
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 47I12
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Vista del monte Fuji che domina su ampie coltivazioni lavorate da alcuni contadini. In primo piano grandi alberi di pino e due passanti.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tōkaidō, letteralmente "strada costiera orientale", era la strada che univa Edo a Kyoto costeggiando l'Oceano Pacifico. Si tratta di una delle "Cinque strade di Edo", il sistema viario principale del Periodo Tokugawa, denominato Gokaidō.
Questo sistema si diramava attraverso la parte centrale dell'isola di Honshū, collegando la sede dello shōgun di Edo con le città più importanti del Giappone, in particolare con Kyoto, luogo di residenza dell'imperatore. I lavori di edificazione iniziarono nella prima metà del XVII secolo, dopo la vittoria di Tokugawa Ieyasu nella battaglia di Sekigahara, che gli aveva assicurato il controllo del paese.
Questi fece costruire il sistema viario per meglio controllare i daimyō nemici e scoraggiarne le ribellioni. I lavori terminarono durante il quarto shogunato della stirpe Tokugawa.
Lungo le cinque vie erano collocate 53 stazioni di posta che davano la possibilità ai viaggiatori di riposarsi lungo il cammino e di acquistare scorte di cibo
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- cartiglio
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- angolo alto a destra
-
ISRI:
-
-
ISRC:
- cartiglio
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lato sinistro in basso
-
ISRA:
- Utagawa Hiroshige I (歌川 広重)
-
ISRI:
- 広重画 (Hiroshige ga) – “dipinto da Hiroshige”
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- datario
-
STMI:
- Cavallo 4
-
STMU:
- 1
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora