Il disegno è lo studio delle pose dei due personaggi nel dipinto "Pan e Diana" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene acquisita nella collezione del principe nel 1698 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001). Insieme al pendant “Alfeo e Aretusa ” il quadro si trova a Rathaus Aachen a Vaduz.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Studi di busto virile, di mano, di avambraccio e gambe femminili
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Il disegno è lo studio di busto virile, di mano, di avambraccio e gambe
Codifica Iconclass (DESI)
31A2(+5) anatomia (non-sanitaria) (+ posizioni della figura umana)
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
In basso al centro
ISRI:
Probabilmente numero di serie in inchiostro ma illeggibile poiché tagliato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio delle pose dei due personaggi nel dipinto "Pan e Diana" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene acquisita nella collezione del principe nel 1698 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001). Insieme al pendant “Alfeo e Aretusa ” il quadro si trova a Rathaus Aachen a Vaduz.