31AA(+56) la figura umana (nuda); 'Corpo humano' (Ripa) - AA - figura umana femminile (+ sdraiato)
Titolo (SGTT)
Figura femminile sdraiata con panneggio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4888
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione,confronto,analisi iconografica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1706
DTSV:
ca
DTSF:
1707
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca preparata in grigio
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio femminile di Arianna del dipinto sovrapporta "Il conforto di Arianna" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein realizzato nel 1707 per decorare il Garten Palast di Vienna. (Miller 2001) Insieme al suo pendant “Cupido che estrae una spina dal piede di Venere”, il dipinto viene alienato e venduto all’asta a Parigi nel 1880, tuttora risulta disperso.
Lo studio a matita rossa è però riconducibile al ciclo viennese grazie a un disegno preparatorio a penna e inchiostro bruno acquerellato conservato presso la Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York.
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
PRDU:
ante 1937
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVC:
Genova
PRCD:
E. Pasteur
PRCS:
Giocatore e allenatore di calcio del Genoa
PRDU:
1937 ca
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVC:
Genova
Rapporto (RO)
ROFF:
bozzetto
ROFO:
Il conforto di Arianna
ROFD:
1707
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione,confronto,analisi iconografica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1706
DTSV:
ca
DTSF:
1707
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Committenza (CMM)
CMMN:
Johann Adam Andreas Principe del Liechtenstein
MTC
MTC:
Carta bianca preparata in grigio
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
299
MISL:
405
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Disegno raffigurante figura femminile sdraiata
Codifica Iconclass (DESI)
31AA(+56) la figura umana (nuda); 'Corpo humano' (Ripa) - AA - figura umana femminile (+ sdraiato)
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
in alto a destra
ISRI:
58
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio femminile di Arianna del dipinto sovrapporta "Il conforto di Arianna" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein realizzato nel 1707 per decorare il Garten Palast di Vienna. (Miller 2001) Insieme al suo pendant “Cupido che estrae una spina dal piede di Venere”, il dipinto viene alienato e venduto all’asta a Parigi nel 1880, tuttora risulta disperso.
Lo studio a matita rossa è però riconducibile al ciclo viennese grazie a un disegno preparatorio a penna e inchiostro bruno acquerellato conservato presso la Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York.