Link alla homepage logo musei di genova header

Figura femminile sdraiata con panneggio

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Disegno raffigurante figura femminile sdraiata
Codifica Iconclass (DESI)
31AA(+56) la figura umana (nuda); 'Corpo humano' (Ripa) - AA - figura umana femminile (+ sdraiato)
Titolo (SGTT)
Figura femminile sdraiata con panneggio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4888
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione,confronto,analisi iconografica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1706
DTSV:
ca
DTSF:
1707
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca preparata in grigio
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio femminile di Arianna del dipinto sovrapporta "Il conforto di Arianna" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein realizzato nel 1707 per decorare il Garten Palast di Vienna. (Miller 2001) Insieme al suo pendant “Cupido che estrae una spina dal piede di Venere”, il dipinto viene alienato e venduto all’asta a Parigi nel 1880, tuttora risulta disperso. Lo studio a matita rossa è però riconducibile al ciclo viennese grazie a un disegno preparatorio a penna e inchiostro bruno acquerellato conservato presso la Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York.