Il disegno è lo studio di gambe, busto e braccia di una figura femminile
Codifica Iconclass (DESI)
31AA22 parti del corpo umano (scheletro escluso) - AA - figura umana femminile
Titolo (SGTT)
Studi di gambe, busto e braccia di una figura femminile
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4884
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTZG:
XVII
DTSI:
1692
DTSV:
ca
DTSF:
1698
DTSL:
ca
MTC
MTC:
carta bianca preparata beige
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio della posa di Diana nel dipinto "Diana e Endimione" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene realizzata tra il 1692 e 1698 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001)
Il quadro è stato venduto nel 1924 e risulta ad oggi disperso. Oltre a fotografie, bozzetti della composizione e stampe antiche che permettono il confronto con il disegno, a Palazzo Lomellino a Genova è conservata una seconda versione del quadro, sebbene più sviluppata in verticale, che il Franceschini realizza nel 1722 e per cui riusa lo stesso modello riprendendo la posa già analizzata in questo foglio.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Studi di gambe, busto e braccia di una figura femminile
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
PRDU:
ante 1937
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
PRCD:
E. Pasteur
PRCS:
Giocatore e allenatore di calcio del Genoa
PRDU:
1937 ca
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Rapporto (RO)
ROFF:
bozzetto
ROFO:
Diana e Endimione
ROFD:
1692 - 1698
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTZG:
XVII
DTSI:
1692
DTSV:
ca
DTSF:
1698
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Committenza (CMM)
CMMN:
Johann Adam Andreas Principe del Liechtenstein
CMMD:
1692 - 1698
MTC
MTC:
carta bianca preparata beige
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
300
MISL:
421
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di gambe, busto e braccia di una figura femminile
Codifica Iconclass (DESI)
31AA22 parti del corpo umano (scheletro escluso) - AA - figura umana femminile
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
Angolo in alto a destra
ISRI:
54
ISRT:
caratteri arabi
ISRP:
In basso al centro
ISRI:
59
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio della posa di Diana nel dipinto "Diana e Endimione" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene realizzata tra il 1692 e 1698 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001)
Il quadro è stato venduto nel 1924 e risulta ad oggi disperso. Oltre a fotografie, bozzetti della composizione e stampe antiche che permettono il confronto con il disegno, a Palazzo Lomellino a Genova è conservata una seconda versione del quadro, sebbene più sviluppata in verticale, che il Franceschini realizza nel 1722 e per cui riusa lo stesso modello riprendendo la posa già analizzata in questo foglio.