Il disegno è lo studio per due figure dell’affresco “La resa di Alfonso d'Aragona" che il Franceschini realizza tra il 1702 e il 1704 nel Salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova.
Quella che era considerata l’impresa ad affresco più considerevole del pittore andò completamente distrutta a causa di un incendio che interessò Palazzo Ducale la mattina del 3 novembre 1777.
Degli affreschi perduti sono conservati alcuni cartoni preparatori presso l’Accademia Ligustica di Genova e il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. (L. De Fanti 2002)
Precedentemente il foglio era stato indicato da Miller per il dipinto "Abluzione sopra il corpo di Adone" facente parte del ciclo decorativo commissionato dal Principe del Liechtenstein per il suo palazzo a Vaduz, Vienna. (D. C. Miller 2001)
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Il disegno è lo studio di busti e di gamba di due figure virili
Codifica Iconclass (DESI)
31A22(+72) parti del corpo umano (scheletro escluso) (+ due persone)
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
In alto a destra
ISRI:
2
ISRT:
caratteri arabi
ISRP:
In basso al centro
ISRI:
57
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio per due figure dell’affresco “La resa di Alfonso d'Aragona" che il Franceschini realizza tra il 1702 e il 1704 nel Salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova.
Quella che era considerata l’impresa ad affresco più considerevole del pittore andò completamente distrutta a causa di un incendio che interessò Palazzo Ducale la mattina del 3 novembre 1777.
Degli affreschi perduti sono conservati alcuni cartoni preparatori presso l’Accademia Ligustica di Genova e il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. (L. De Fanti 2002)
Precedentemente il foglio era stato indicato da Miller per il dipinto "Abluzione sopra il corpo di Adone" facente parte del ciclo decorativo commissionato dal Principe del Liechtenstein per il suo palazzo a Vaduz, Vienna. (D. C. Miller 2001)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
E. Pasteur
Data acquisizione (ACQD):
1937 ca
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D4882
Citazione completa (BIL)
Miller 1991, p. 87; Miller 2001, p. 295; De Fanti in Testa Grauso, "I cartoni ritrovati", pp. 168 - 171