Link alla homepage logo musei di genova header

Studi di busti e di gamba di due figure virili

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di busti e di gamba di due figure virili
Codifica Iconclass (DESI)
31A22(+72) parti del corpo umano (scheletro escluso) (+ due persone)
Titolo (SGTT)
Studi di busti e di gamba di due figure virili
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4882
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi iconografica,analisi stilistica,documentazione
DTZG:
XVIII
ADT:
1692 (D. C. Miller)
DTSI:
1702
DTSV:
ca
DTSF:
1704
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio per due figure dell’affresco “La resa di Alfonso d'Aragona" che il Franceschini realizza tra il 1702 e il 1704 nel Salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova. Quella che era considerata l’impresa ad affresco più considerevole del pittore andò completamente distrutta a causa di un incendio che interessò Palazzo Ducale la mattina del 3 novembre 1777. Degli affreschi perduti sono conservati alcuni cartoni preparatori presso l’Accademia Ligustica di Genova e il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. (L. De Fanti 2002) Precedentemente il foglio era stato indicato da Miller per il dipinto "Abluzione sopra il corpo di Adone" facente parte del ciclo decorativo commissionato dal Principe del Liechtenstein per il suo palazzo a Vaduz, Vienna. (D. C. Miller 2001)