Il disegno è lo studio di braccia e gambe di Diana per il dipinto da soffitto "Diana, Marte e Venere in gloria" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene realizzata tra il 1706 e il 1709 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001)
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
PRDU:
ante 1937
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
PRCD:
E. Pasteur
PRCS:
Giocatore e allenatore di calcio del Genoa
PRDU:
1937 ca
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Rapporto (RO)
ROFF:
bozzetto
ROFO:
Diana, Marte e Venere in gloria
ROFD:
1706 - 1709
ROFC:
Liechtenstein. The princely collections, Vaduz - Vienna
31AA23 postura della figura umana - AA - figura umana femminile
Codifica Iconclass (DESI)
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
Angolo in alto a destra
ISRI:
36
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio di braccia e gambe di Diana per il dipinto da soffitto "Diana, Marte e Venere in gloria" che il Franceschini realizza su richiesta del Principe del Liechtenstein. L'opera viene realizzata tra il 1706 e il 1709 e fa parte del consistente ciclo pittorico che tuttora decora il Garten Palast di Vienna. Ad oggi rimane il ciclo decorativo di carattere profano più celebre del pittore. (D. C. Miller 2001)