Link alla homepage logo musei di genova header

Studi di braccia e di gambe di diverse figure/ Studio di paesaggio

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTM:
analisi iconografica,analisi stilistica,documentazione
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Disegno raffigurante uno studio di braccia e di gambe di diverse figure/ Studio di un paesaggio
Codifica Iconclass (DESI)
31A22 parti del corpo umano (scheletro escluso)/ 2 natura
Titolo (SGTT)
Studi di braccia e di gambe di diverse figure/ Studio di un paesaggio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4862
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
confronto,documentazione,analisi iconografica
DTZG:
XVII
DTSI:
1686
DTSV:
ca
DTSF:
1688
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa con rialzi a biacca
MTC:
matita
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno a matita rossa è lo studio relativo alla decorazione ad affresco di "Davide suona l'arpa per Saul" nella volta della cappella Monti, la prima a sinistra, della chiesa del Corpus Domini di Bologna. Per l'affresco è stato rilevato anche lo studio preparatorio a penna e inchiostro bruno acquerellato di Windsor Castle (Miller 2001) anche se con qualche variante in particolare per la figura di Saul (De Fanti 2002). Il soggetto dell'affresco viene inizialmente identificato come "Davide e Salomone in gloria" (Bacchi della Lega 1991; D. C. Miller 2001) ma successivamente corretto da De Fanti. La scena, infatti, rappresenterebbe il passo biblico di Davide che suona l'arpa per rassicurare Saul quando sopraffatto dalla malinconia (I Samuele, 16,23; De Fanti 2002). Ad oggi l'affresco è conservato in parte a causa di un bombardamento aereo del 1943 che distrusse gran parte della chiesa. Grazie ad una campagna fotografica antecedente al disastro è possibile confrontare il disegno con la volta intatta. Sul verso uno studio a matita grigia di un paesaggio forse attribuibile ad altra mano.