Su una grande nuvola accompagnata da putti Santa Maria Maddalena è travolta dal vento divino che le scompiglia panneggio ed i lunghi capelli, mentre con le braccia aperte e la gamba destra sopravanzata accoglie l’assunzione nei Cieli.
Codifica Iconclass (DESI)
41A44 soffitto (decorato)
11HH(...)7 sante (col NOME) - gloria, trionfo della santa
Titolo (SGTT)
Santa in gloria / Santa Maria Maddalena in gloria, progetto per pennacchio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4733
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
matita nera
MTC:
carta bianca doppiamente controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
La composizione della scena denuncia il fatto di essere stata pensata per un pennacchio di una volta, probabilmente di un edificio ecclesiastico. L’iconografia, seppur non ben definita, è coerente con quella di una Santa Maria Maddalena in Gloria, nuda e dai lunghi e folti capelli. La resa, sebbene si stratti di un disegno, è estremamente tridimensionale e la figura della santa mostra il suo peso corporeo e la forza che esso applica sulla nuvola, come se, facendo forza sulla gamba destra sopravanzata, tentasse di elevarsi da sola. In questo foglio lo stile parodiano si mostra soprattutto nella costruzione dei putti, del volto della santa e nel tratto nervoso di panneggi e capelli.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Santa in gloria / Santa Maria Maddalena in gloria, progetto per pennacchio
Lieve fenomeno di foxing e strappo sul lato destro
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Su una grande nuvola accompagnata da putti Santa Maria Maddalena è travolta dal vento divino che le scompiglia panneggio ed i lunghi capelli, mentre con le braccia aperte e la gamba destra sopravanzata accoglie l’assunzione nei Cieli.
Codifica Iconclass (DESI)
41A44 soffitto (decorato)
11HH(...)7 sante (col NOME) - gloria, trionfo della santa
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra sulla prima controfondatura
ISRI:
Coll. S. Varni
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in alto a sinistra sulla prima controfondatura
ISRI:
N° 118 [barrato]
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in alto a destra sul disegno
ISRI:
O [numero tagliato a metà] 4 [parzialmente tagliato]
Notizie storico-critiche (NSC)
La composizione della scena denuncia il fatto di essere stata pensata per un pennacchio di una volta, probabilmente di un edificio ecclesiastico. L’iconografia, seppur non ben definita, è coerente con quella di una Santa Maria Maddalena in Gloria, nuda e dai lunghi e folti capelli. La resa, sebbene si stratti di un disegno, è estremamente tridimensionale e la figura della santa mostra il suo peso corporeo e la forza che esso applica sulla nuvola, come se, facendo forza sulla gamba destra sopravanzata, tentasse di elevarsi da sola. In questo foglio lo stile parodiano si mostra soprattutto nella costruzione dei putti, del volto della santa e nel tratto nervoso di panneggi e capelli.