Adone in veste di cacciatore si regge ad un grande cippo stringendo una lunga lancia, è accompagnato dal cinghiale
Codifica Iconclass (DESI)
48C2 scultura
92C4913 Adone a caccia
Titolo (SGTT)
Adone con il cinghiale
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4730
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
DTZS:
primo quarto
DTM:
bibliografia,pubblicazione di riferimento,analisi stilistica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1715
DTSV:
ca
DTSF:
1720
DTSL:
ca
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
penna e inchiostro nerofumo
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio si presenta come il preparatorio per una delle sette statue commissionate a Domenico Parodi dal Principe Eugenio di Savoia per il Palazzo del Belvedere Inferiore a Vienna, nel secondo decennio del Settecento. Il disegno si presenta come ben definito nel tratto e nell’effetto volumetrico dato dalle acquerellature ad inchiostro che sono usuali nella prassi disegnativa di Parodi soprattutto se pensata per una esecuzione tridimensionale del soggetto, affidata generalmente allo scalpello di Francesco Biggi come avviene in questo caso.
bibliografia,pubblicazione di riferimento,analisi stilistica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1715
DTSV:
ca
DTSF:
1720
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTM:
analisi stilistica,documentazione
AUTN:
Parodi Domenico
AUTA:
1672-1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
penna e inchiostro nerofumo
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
298
MISL:
174
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Lieve fenomeno di foxing e segni di piegature
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Adone in veste di cacciatore si regge ad un grande cippo stringendo una lunga lancia, è accompagnato dal cinghiale
Codifica Iconclass (DESI)
48C2 scultura
92C4913 Adone a caccia
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
Coll. S. Varni
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in alto a sinistra
ISRI:
N: 115 [cancellato]
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio si presenta come il preparatorio per una delle sette statue commissionate a Domenico Parodi dal Principe Eugenio di Savoia per il Palazzo del Belvedere Inferiore a Vienna, nel secondo decennio del Settecento. Il disegno si presenta come ben definito nel tratto e nell’effetto volumetrico dato dalle acquerellature ad inchiostro che sono usuali nella prassi disegnativa di Parodi soprattutto se pensata per una esecuzione tridimensionale del soggetto, affidata generalmente allo scalpello di Francesco Biggi come avviene in questo caso.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
M. Ighina Barbano già collezione Santo Varni
Data acquisizione (ACQD):
1926
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D4730
Citazione completa (BIL)
Milano 1996, pp. 99-102; Milano 2000, pp. 354-359; Milano 2004, pp. 174-187; Genova 2022, pp. 110-114