Link alla homepage logo musei di genova header

Martirio di san Bartolomeo (per cassa processionale)

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
frammento
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Parodi Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
In una posa semi distesa su una roccia, San Bartolomeo è legato al tronco di un albero da un aguzzino, mentre un secondo di questi è intento a scoticarlo vivo. Nel mentre lo sguardo del santo è distratto dall’apparizione divina annunciata da un putto portatore di una ghirlanda.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(BARTHOLOMEW)6(+0) San Bartolomeo apostolo; attributi: bastone, coltello, cartiglio, diavolo o drago ai suoi piedi, libro, pelle scorticata - martirio, sofferenze, avversità, morte del santo (+ variante)
Titolo (SGTT)
Martirio di san Bartolomeo (per cassa processionale)
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4712
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
ADT:
1695
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca doppiamente controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio, purtroppo brutalmente ritagliato, rappresenta un esempio dello stile parodiano dopo il viaggio romano unitamente a suggestioni tratte dalle opere locali come il San Sebastiano di Pierre Puget nella chiesa di Santa Maria Assunta in Carignano. Il disegno è stato poi messo in relazione ad una cassa processionale di Anton Maria Magliano per l’oratorio di San Bartolomeo a Varazze, datata tra il 1695 ed il 1705, realizzata non seguendo questo primo progetto parodiano ma che probabilmente ne costituiva una prima ideazione. Parodi assieme a Casa Piola e collaboratori, si costituisce come ideatore di progetti scultorei, come già avveniva all’interno della stessa bottega di Domenico con Francesco Biggi per il marmo, da fornire a maestranze ed altri artisti.