Link alla homepage logo musei di genova header

Progetto di fontana con Ercole bambino che strozza i serpenti

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Parodi, Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il piccolo Ercole combatte due serpenti che lo hanno sopraggiunto nella culla, sostenuta da una concrezione rocciosa
Codifica Iconclass (DESI)
41A651 fontana da giardino 41A3915 fontana (in un interno) 94L122 Ercole, nella culla, strangola due serpenti
Titolo (SGTT)
Progetto di fontana con Ercole bambino che strozza i serpenti
SGT
SGTI:
fontana
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 4675
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampa di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
pennello e inchiostro acquerellato
MTC:
Matita rossa
MTC:
carta bianca controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera in oggetto è esemplificativa delle capacità di Domenico nella progettazione di arredo in senso lato, tramandatagli dal padre Filippo, scultore e bancalaro. Qui ai soggetti più decorativi preferisce realizzare una piccola narrazione rievocando un episodio tratto dalla mitologia greco-romana, riscontrabile in Plauto e nei Mitografi Vaticani I e II, che fornisce un interessante pretesto che permette di complicare i getti della fontana, che fuoriescono dalle fauci dei due serpenti. Stile e tecnica sono coerenti con la produzione parodiana, caratterizzata dal tratto a penna per la definizione dei contorni e da acquerellature per la volumetria dei soggetti, soprattutto nel caso di opere marmore o a rilievo.