Link alla homepage logo musei di genova header

Progetto per il ninfeo di Palazzo Nicolosio Lomellino

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Parodi, Domenico
AUTA:
1668-1740
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Progetto per ninfeo a doppio livello, il primo composto da un’ampia vasca sulla quale si innestano due pilastri animati da un tritone ed un’erma che idealmente sorreggono la balaustra del pontile superiore dotato di triforio per permette l’estrusione dell’acqua dalla divinità fluviale verso il drago che abita lo spazio roccioso del livello sottostante.
Codifica Iconclass (DESI)
41A65 opere idriche in giardino
Titolo (SGTT)
Progetto del ninfeo Lomellini
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 4667
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVIII
DTSI:
1711
DTSV:
post
MTC
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
pennello e acquarello grigio
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio qui presentato si costituisce come il progetto per il ninfeo di Palazzo Lomellino in Strada Nuova, realizzato da Domenico Parodi a partire dal 1712 su commissione di Carlo I e Stefano I Pallavicino, divenuti l’anno precedente nuovi proprietari del palazzo. Sia la completezza del disegno che la presentazione di più opzioni inducono a pensare che questo sia il disegno mostrato alla committenza, sebbene sembri non costituire il progetto finale che venne realizzato. Infatti, seppur la struttura e la scelta decorativa dei tritoni trovino riscontro nella realtà, i soggetti che animano gli ambienti rocciosi dei due livelli non corrispondo né a ciò che oggi è visibile né a ciò che testimoniò il Ratti nella sua opera sostenendo di veder rappresentata la caduta di Fetonte. Il disegno mostra la capacità di Parodi di progettare spazi unitari e scenografici, motivo per cui venne scelto per la regia della ristrutturazione voluta dai due fratelli Pallavicino del secondo piano nobile e del giardino sopraelevato, di cui il ninfeo è il punto di raccordo con l’ingresso monumentale del palazzo.