Progetto per tavolo da muro con tritone e tritonessa e medaglione centrale con effige di profilo
Codifica Iconclass (DESI)
41A711 tavolo
92K3 altre divinità delle acque
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4565
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno, assegnato in precedenza a Domenico Piola, è stato ricondotto a Domenico Parodi per coerenza del tratto e della prassi disegnativa con altri fogli presenti nelle collezioni civiche. Inoltre, il progetto qui proposto è in linea con la produzione della bottega del padre, di cui Domenico prenderà possesso alla morte di quest’ultimo, ed affiancabile ad un tavolo da muro conservato a Palazzo Doria-Pamphilj a Roma attribuiti alla bottega di Filippo Parodi e che dimostra una possibile concretizzazione di un simile progetto, anche se il foglio in questione appartiene ad un momento successivo, agli inizi del XVIII Secolo.
Progetto per tavolo da muro con tritone e tritonessa e medaglione centrale con effige di profilo
Codifica Iconclass (DESI)
41A711 tavolo
92K3 altre divinità delle acque
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a sinistra
ISRI:
D. Piola
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno, assegnato in precedenza a Domenico Piola, è stato ricondotto a Domenico Parodi per coerenza del tratto e della prassi disegnativa con altri fogli presenti nelle collezioni civiche. Inoltre, il progetto qui proposto è in linea con la produzione della bottega del padre, di cui Domenico prenderà possesso alla morte di quest’ultimo, ed affiancabile ad un tavolo da muro conservato a Palazzo Doria-Pamphilj a Roma attribuiti alla bottega di Filippo Parodi e che dimostra una possibile concretizzazione di un simile progetto, anche se il foglio in questione appartiene ad un momento successivo, agli inizi del XVIII Secolo.