Link alla homepage logo musei di genova header

Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Piola, Paolo Gerolamo
AUTA:
1666-1724
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Codifica Iconclass (DESI)
11MM31
Titolo (SGTT)
Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4434
INVC:
Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1666
DTSV:
ca
DTSF:
1724
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
MTC:
biacca
MTC:
quadrettatura a matita nera
MTC:
carta cerulea contro fondata
MTC:
matita nera
Notizie storico-critiche (NSC)
E. Gavazza ha messo in relazione il foglio con gli stucchi della galleria di levante del secondo piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino (GE). La decorazione della galleria viene completata intorno al 1711 da Giacomo Antonio Boni; il pittore realizza una volta con uno sfondato e una balaustra con fiori scorciata. Sul cornicione, una per lato, si trovano le quattro figure femminili, personificazioni dei continenti. Dal disegno possiamo riconoscere l'Africa, l'America, l'Asia e l'Africa mentre al centro è presente un putto, rappresentante la fede. E' inoltre visibile una leggera quadratura a matita, per facilitare il riporto dell'opera. La scultura finale in stucco è stata probabilmente messa in opera da uno stuccatore legato alla bottega di Casa Piola.