Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Codifica Iconclass (DESI)
11MM31
Titolo (SGTT)
Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4434
INVC:
Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1666
DTSV:
ca
DTSF:
1724
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
MTC:
biacca
MTC:
quadrettatura a matita nera
MTC:
carta cerulea contro fondata
MTC:
matita nera
Notizie storico-critiche (NSC)
E. Gavazza ha messo in relazione il foglio con gli stucchi della galleria di levante del secondo piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino (GE). La decorazione della galleria viene completata intorno al 1711 da Giacomo Antonio Boni; il pittore realizza una volta con uno sfondato e una balaustra con fiori scorciata. Sul cornicione, una per lato, si trovano le quattro figure femminili, personificazioni dei continenti. Dal disegno possiamo riconoscere l'Africa, l'America, l'Asia e l'Africa mentre al centro è presente un putto, rappresentante la fede. E' inoltre visibile una leggera quadratura a matita, per facilitare il riporto dell'opera. La scultura finale in stucco è stata probabilmente messa in opera da uno stuccatore legato alla bottega di Casa Piola.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
OGT
OGTD:
disegno
Titolo (SGTT)
Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
S. Varni
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Rapporto (RO)
ROFF:
bozzetto
ROFS:
Decorazione a stucco galleria di levante del secondo piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino, Genova
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1666
DTSV:
ca
DTSF:
1724
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Piola, Paolo Gerolamo
AUTA:
1666-1724
MTC
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
MTC:
biacca
MTC:
quadrettatura a matita nera
MTC:
carta cerulea contro fondata
MTC:
matita nera
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
270
MISL:
412
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Studi per La Fede illumina le Quattro parti del mondo
Codifica Iconclass (DESI)
11MM31
Iscrizioni (ISR)
ISRP:
In basso a sinistra
ISRI:
Paolo Girolamo Piola
ISRP:
Sotto le figure, a destra
ISRI:
L'angelo con la croce significa la fede che illumina le quattro parti del mondo
Notizie storico-critiche (NSC)
E. Gavazza ha messo in relazione il foglio con gli stucchi della galleria di levante del secondo piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino (GE). La decorazione della galleria viene completata intorno al 1711 da Giacomo Antonio Boni; il pittore realizza una volta con uno sfondato e una balaustra con fiori scorciata. Sul cornicione, una per lato, si trovano le quattro figure femminili, personificazioni dei continenti. Dal disegno possiamo riconoscere l'Africa, l'America, l'Asia e l'Africa mentre al centro è presente un putto, rappresentante la fede. E' inoltre visibile una leggera quadratura a matita, per facilitare il riporto dell'opera. La scultura finale in stucco è stata probabilmente messa in opera da uno stuccatore legato alla bottega di Casa Piola.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
M. Ighina Barbano
Data acquisizione (ACQD):
1926
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D4434
Citazione completa (BIL)
Gavazza 1965, pp. 19-21, 89-90 scheda 3; Manzitti-Priarone 2004, p. 13; Manzitti-Priarone in Bozzo-Merlano-Rabino 2004, p. 64 fig. 1