Link alla homepage logo musei di genova header

Progetto per decorazione di abside con santa in gloria

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Parodi Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Progetto per abside, realizzato solo nella metà di destra, dove una imponente architettura timpanata di gusto rocaille è sorretta da alte colonne corinzie decorate nel fusto, alle cui basi si dipana una serie di busti che accerchiano il piccolo altare marmoreo mentre al centro della composizione, una santa o la Vergine è scenograficamente sorretta da un groviglio di nuvole e putti a cui fa da sfondo un drappo sorretto a baldacchino da una serie di angeli.
Codifica Iconclass (DESI)
41A44 soffitto (decorato)
Titolo (SGTT)
Progetto per decorazione di abside con santa in gloria
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D3472
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno si presenta come il progetto parziale per l’abside di una chiesa, forse quello maggiore, dedicato ad una santa, forse una Vergine Assunta oppure ad una Immacolata. Lo stile scelto per la decorazione architettonica denota un maturato gusto rocaille che daterebbe il foglio agli anni Trenta del Settecento, mentre per quanto riguarda l’attribuzione a Domenico Parodi rimane dubbia a livello stilistico, in quanto non si rilevano delle sue chiare cifre nel ductus, sebbene il tipo di progettazione sia coerente con quella parodiana.