Link alla homepage logo musei di genova header

Fontana con la lupa che allatta Romolo e Remo

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTN:
Parodi, Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Su una concrezione rocciosa la Lupa stringe a sé i due fratelli, Romolo e Remo, per allattarli
Codifica Iconclass (DESI)
41A3915 fontana (in un interno) 96C(ROMULUS)122 Romolo e Remo, portati a riva dalla corrente, vengono allattati da una lupa; 'Lupa Romana'
Titolo (SGTT)
Fontana con la lupa che allatta Romolo e Remo
SGT
SGTI:
fontana
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 3407
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVIII
DTSI:
1706
DTSV:
ca
DTSF:
1707
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è stato identificato come preparatorio ad uno degli arredi del mezzanino di Palazzo Rosso, voluto da Anton Giulio II Brignole-Sale e realizzato sotto la regia e l’intervento di Domenico Parodi. Qui l’artista definisce una delle due fontane che in origine adornavano le due finte grotte ai lati della scena principale del Giudizio di Paride, oggi tamponate. Nonostante un cambio di pose nella realizzazione finale, il disegno si mostra calzante per la statuta scolpita dalla mano di Francesco Biggi, collaboratore di Parodi, intorno al 1707, come dimostrano i documenti dei pagamenti per i lavori.