Link alla homepage logo musei di genova header

San Carlo Borromeo e la peste di Milano

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio per la scena di San Carlo Borromeo e la peste di Milano
Codifica Iconclass (DESI)
11H(CHARLES BORROMEO)5
Titolo (SGTT)
San Carlo Borromeo e la peste di Milano
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D3376
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTM:
analisi iconografica,analisi stilistica,documentazione
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1699
DTSV:
ca
DTSF:
1700
DTSL:
ca
MTC
MTC:
carta bianca contro fondata
MTC:
Acquerellature grigie
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è il bozzetto preparatorio per la scena di "San Carlo Borromeo e la peste di Milano" per il dipinto tempera su tela per l'altare maggiore della chiesa San Carlo Borromeo di Modena. (D. C. Miller 2001) La commissione arriva al Franceschini a partire da novembre 1698 mentre i primi pagamenti risultano registrati dal 1699. Il bozzetto è uno studio avanzato, prossimo alla realizzazione della tela e infatti si mostra del tutto simile alla tempera finale, salvo per le pose e le direzioni di alcune figure, e con già la cornice definitiva. Tramite l'utilizzo di acquerellature dell'inchiostro bruno e grigio il Franceschini restituisce su carta i passaggi tonali che ripropone con la tempera. Particolarmente difficile per l'artista è stata l'ideazione della scena nel rispetto di una verosimiglianza temporale e geografica definita. Franceschini stesso scrive ai suoi committenti: "ho principiato a travagliare nel disegno, ma perchè il pensiero è di non ordinaria fatica..." (D. Benati 1991)