Il disegno è il bozzetto preparatorio per la scena di "San Carlo Borromeo e la peste di Milano" per il dipinto tempera su tela per l'altare maggiore della chiesa San Carlo Borromeo di Modena. (D. C. Miller 2001) La commissione arriva al Franceschini a partire da novembre 1698 mentre i primi pagamenti risultano registrati dal 1699.
Il bozzetto è uno studio avanzato, prossimo alla realizzazione della tela e infatti si mostra del tutto simile alla tempera finale, salvo per le pose e le direzioni di alcune figure, e con già la cornice definitiva. Tramite l'utilizzo di acquerellature dell'inchiostro bruno e grigio il Franceschini restituisce su carta i passaggi tonali che ripropone con la tempera.
Particolarmente difficile per l'artista è stata l'ideazione della scena nel rispetto di una verosimiglianza temporale e geografica definita. Franceschini stesso scrive ai suoi committenti: "ho principiato a travagliare nel disegno, ma perchè il pensiero è di non ordinaria fatica..." (D. Benati 1991)
Il disegno è lo studio per la scena di San Carlo Borromeo e la peste di Milano
Codifica Iconclass (DESI)
11H(CHARLES BORROMEO)5
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
corsivo
ISRP:
Angolo in basso a sinistra
ISRI:
Cat. 4 n. 17
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è il bozzetto preparatorio per la scena di "San Carlo Borromeo e la peste di Milano" per il dipinto tempera su tela per l'altare maggiore della chiesa San Carlo Borromeo di Modena. (D. C. Miller 2001) La commissione arriva al Franceschini a partire da novembre 1698 mentre i primi pagamenti risultano registrati dal 1699.
Il bozzetto è uno studio avanzato, prossimo alla realizzazione della tela e infatti si mostra del tutto simile alla tempera finale, salvo per le pose e le direzioni di alcune figure, e con già la cornice definitiva. Tramite l'utilizzo di acquerellature dell'inchiostro bruno e grigio il Franceschini restituisce su carta i passaggi tonali che ripropone con la tempera.
Particolarmente difficile per l'artista è stata l'ideazione della scena nel rispetto di una verosimiglianza temporale e geografica definita. Franceschini stesso scrive ai suoi committenti: "ho principiato a travagliare nel disegno, ma perchè il pensiero è di non ordinaria fatica..." (D. Benati 1991)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
M. Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D3376
Citazione completa (BIL)
Miller 1971, pp. 132-133; Benati-Peruzzi-Vandelli, Il collegio e la Chiesa di San Carlo a Modena, 1991, p. 166; Miller 2001, pp. 228, 292