Il disegno rappresenta in maniera abbozzata il ritratto di due soldati con anche lo studio di mani che impugnano spade.
Codifica Iconclass (DESI)
45B
DES
DESS:
figure: soldati
SGT
SGTI:
soldati
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 2906
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTZG:
XVII
DTSI:
1618
DTSV:
ca
DTSF:
1620
DTSL:
ante
MTC
MTC:
carta cerulea
MTC:
matita nera
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è in relazione agli affreschi realizzati dallo Strozzi sulla volta della sala col "Trionfo di Davide" nel palazzo allora dei fratelli Gio. Stefano e Gio. Batta Doria, sito in Genova fra piazza San Matteo e vico Falamonica. I due Doria erano cugini primi di Gio. Carlo, allora protettore del pittore. (Boccardo, 1999).
Il disegno rappresenta in maniera abbozzata il ritratto di due soldati con anche lo studio di mani che impugnano spade.
Codifica Iconclass (DESI)
45B
DES
DESS:
figure: soldati
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
Documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
Inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
Sul retro, in alto a destra
ISRI:
Cart. 13 n. 197
ISRC:
Documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
Inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
Sul retro, in basso a destra
ISRI:
Rac.ta Durazzo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è in relazione agli affreschi realizzati dallo Strozzi sulla volta della sala col "Trionfo di Davide" nel palazzo allora dei fratelli Gio. Stefano e Gio. Batta Doria, sito in Genova fra piazza San Matteo e vico Falamonica. I due Doria erano cugini primi di Gio. Carlo, allora protettore del pittore. (Boccardo, 1999).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2906r
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2906B
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2906
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2906v
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2906_Bernardo(bassa)
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Grosso 1922, pp.157 e 159; Grosso 1942, p.4; Francis 1956, p.126; Ivanoff 1959, p.170; Pignatti in cat. mostra Venezia 1959, p.70, n.40; Mortari 1966, p.222; Newcome in cat. mostra Binghamton-Worcester 1972, p.11; Gavazza 1974, pp.243-244, 353 n.137; Newcome 1977, p.25; Boccardo in cat. mostra Genova 1990, p.82; Newcome in cat. mostra Torino 1990, p.176; Newcome in cat. mostra Francoforte 1992, p.88; Boccardo in cat. mostra Genova 1995, p.290; Mortari 1995, p.229 n.26; Boccardo 1999, scheda n.36