Il disegno rappresenta Cupido dormiente, attorno a lui le ninfe.
Codifica Iconclass (DESI)
92D11
DES
DESS:
Personaggi: Cupido, ninfe
SGT
SGTI:
Cupido dormiente
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 2845
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTZG:
XVI-XVII
DTSI:
1541
DTSV:
post
DTSF:
1609
DTSL:
ante
MTC
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
biacca
MTC:
carta cerulea contro fondata
MTC:
matita nera
Notizie storico-critiche (NSC)
La scena raffigurata nel disegno è stata interpretata come il momento in cui alcune ninfe di Diana sorprendono Cupido addormentato e ne approfittano per bruciarne le frecce. Mentre l'attribuzione tradizionale dell'opera è a Francesco Salviati (Grosso, Petterelli, 1910) e per altri (Di Giampaolo) si tratterebbe invece di Taddeo Zuccaro, l'ascrizione al fratello di quest'ultimo, Federico Zuccaro, sembra supportata dalle analogie riscontrabili in un altro disegno a lui attribuito e conservato alla Biblioteca Reale di Torino, raffigurante l'Allegoria della Redenzione. (Boccardo, 1999)
Il disegno rappresenta Cupido dormiente, attorno a lui le ninfe.
Codifica Iconclass (DESI)
92D11
DES
DESS:
Personaggi: Cupido, ninfe
Notizie storico-critiche (NSC)
La scena raffigurata nel disegno è stata interpretata come il momento in cui alcune ninfe di Diana sorprendono Cupido addormentato e ne approfittano per bruciarne le frecce. Mentre l'attribuzione tradizionale dell'opera è a Francesco Salviati (Grosso, Petterelli, 1910) e per altri (Di Giampaolo) si tratterebbe invece di Taddeo Zuccaro, l'ascrizione al fratello di quest'ultimo, Federico Zuccaro, sembra supportata dalle analogie riscontrabili in un altro disegno a lui attribuito e conservato alla Biblioteca Reale di Torino, raffigurante l'Allegoria della Redenzione. (Boccardo, 1999)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2845
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Grosso, Pettorelli 1910, n.83; Boccardo in cat. mostra Genova 1990, p. 34; Boccardo 1999, scheda n. 17