Al centro della volta Apollo troneggia con la lira su una grande nube, accompagnato da tre muse, la Fama ed il cavallo alato Pegaso. Sullo sfondo, all’interno del disco solare, una figura con bastone sembra accompagnarne una seconda verso i cieli. In basso a destra è abbozzata un finta architettura
Codifica Iconclass (DESI)
41A44 soffitto (decorato)
92B3731 Apollo e le Muse, Apollo Musagete
Titolo (SGTT)
Progetto per volta, Apollo e le Muse
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2691
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTM:
analisi iconografica,analisi stilistica
DTZG:
XVII-XVIII
DTSF:
1710
DTSL:
ca
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
quadrettatura
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno si presenta come un primo abbozzo per uno dei tre salotti affrescati da Domenico Parodi in Palazzo Spinola Franzone di via Luccoli a Genova intorno al 1710, che deve essere quindi indicata come data ante quem. L’iconografia qui tratteggiata è in parte differente con quella effettivamente realizzata, variano alcune pose e la presenza o meno di alcune figure, ma l’idea generale è sostanzialmente conclusa, ad eccezione della quadratura, qui parzialmente abbozzata semplicemente con inchiostro acquerellato. Qui si propone il disegno come un momento intermedio all’interno della progettazione stessa, in attesa di essere puntualizzato nei suoi dettagli, sia per il tratto molto veloce sia per la quadrettatura che indica la trasposizione del soggetto su un diverso supporto o un foglio di formato più ampio.
Al centro della volta Apollo troneggia con la lira su una grande nube, accompagnato da tre muse, la Fama ed il cavallo alato Pegaso. Sullo sfondo, all’interno del disco solare, una figura con bastone sembra accompagnarne una seconda verso i cieli. In basso a destra è abbozzata un finta architettura
Codifica Iconclass (DESI)
41A44 soffitto (decorato)
92B3731 Apollo e le Muse, Apollo Musagete
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
Rac. ta Durazzo
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso al centro
ISRI:
N° 101
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
101
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
1274
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno si presenta come un primo abbozzo per uno dei tre salotti affrescati da Domenico Parodi in Palazzo Spinola Franzone di via Luccoli a Genova intorno al 1710, che deve essere quindi indicata come data ante quem. L’iconografia qui tratteggiata è in parte differente con quella effettivamente realizzata, variano alcune pose e la presenza o meno di alcune figure, ma l’idea generale è sostanzialmente conclusa, ad eccezione della quadratura, qui parzialmente abbozzata semplicemente con inchiostro acquerellato. Qui si propone il disegno come un momento intermedio all’interno della progettazione stessa, in attesa di essere puntualizzato nei suoi dettagli, sia per il tratto molto veloce sia per la quadrettatura che indica la trasposizione del soggetto su un diverso supporto o un foglio di formato più ampio.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2691
Citazione completa (BIL)
Piccinno 1995, pp. 60-61; Boccardo 1999, cat. 74; Gavazza, Magnani 2000, pp. 30-32; Genova 2022, pp. 46-48