Il disegno è stato messo in relazione con un dipinto di piccole dimensioni conservato presso la casa canonica della chiesa di Sant’Antonino Martire a Castiglione Chiavarese in cui sono ritratte le due figure principali. Si tratta di un'opera matura (Cabella 2002).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
M. Durazzo
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1666
DTSV:
ca
DTSF:
1724
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Piola, Paolo Gerolamo
AUTA:
1666-1724
MTC
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
MTC:
biacca
MTC:
carta bruna
MTC:
matita nera
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
264
MISL:
407
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
San Pietro liberato dal carcere
Codifica Iconclass (DESI)
11H(PETER)4
Iscrizioni (ISR)
ISRP:
Sul verso
ISRI:
n. 326 c. 12 n. 8
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è stato messo in relazione con un dipinto di piccole dimensioni conservato presso la casa canonica della chiesa di Sant’Antonino Martire a Castiglione Chiavarese in cui sono ritratte le due figure principali. Si tratta di un'opera matura (Cabella 2002).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
M. Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2640
Citazione completa (BIL)
Franchini Guelfi 1977, p. 142 fig. 155 (D.Piola); Toncini Cabella 2002, p. 133 fig. 180; Galassi-Priarone 2014, pp. 83, 104 tav.XXX