Link alla homepage logo musei di genova header

Figura virile ignuda

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
studio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Parodi Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Figura maschile nuda, semidistesa sul lato destro del corpo, gamba destra a penzoloni dalla seduta e gamba sinistra piegata; la mano destra sembra accogliere un oggetto non presente sul foglio mentre la sinistra indica in basso a destra.
Codifica Iconclass (DESI)
31A la figura umana (nuda)
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2548
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
Matita rossa
MTC:
matita grafite
MTC:
carta bianca controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Nel disegno il corpo è reso in maniera estremamente realistica con una forte attenzione al dettaglio anatomico mentre il volto lascia trasparire lo stile più puramente di Parodi con un volto maschile probabilmente usato già in altre opere, inoltre la posa potrebbe essere stata pensata per essere posta all’interno di una decorazione ad affresco; difatti alcuni elementi come lo sguardo e le dita della mano sinistra sembrerebbero indicare una connessione con altre figure non presenti sul foglio, in particolare della mano destra è presente un rapido schizzo a matita poco più in basso della stessa, forse con un tracciato che suggerisce la mano stretta ad un oggetto tondo il che potrebbe far pensare all’identificazione della figura con Paride.