All'interno del Tempio di Gerusalemme Gesù intima ai mercanti di andarsene, con la sinistra intima di uscire mentre la sinistra è alzata in un gesto imperioso mentre un groviglio di figure si dimena spaventata e cerca di sfuggire all'avventarsi di Cristo.
Codifica Iconclass (DESI)
73D15 purificazione del tempio (prima e seconda): Cristo caccia i cambiamonete dal tempio con la frusta (Mt. 21, 12-13; Mc. 11, 15-17; Lc. 19, 45-46; Gv. 2, 14-19)
Titolo (SGTT)
Cristo scaccia i mercanti dal Tempio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2546
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTM:
analisi iconografica,bibliografia,documentazione
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1667
DTSF:
1698
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno corrisponde ad uno dei due bozzetti di una delle due tele ovali per la navata centrale di Santa Maria in Vallicella a Roma. Le due tele, Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio e l’Arca dell’Alleanza, sono databili tra il 1697 ed il 1699, grazie al ritrovamento dei documenti di pagamento, e di conseguenza anche i disegni conservati a Palazzo Rosso ed alle Gallerie degli Uffizi (GDSU inv. 3589 S) sono databili attorno alla prima data. Mentre il foglio conservato a Firenze si presenta come ben rifinito e delineato, quello genovese suggerisce l’appartenenza ad un primissimo momento di ideazione della scena, dato il suo stato di abbozzo dove le figure sono rese con tratti veloci e sintetici mentre i segni a matita sottostanti all’inchiostro dimostrano diversi pentimenti. La composizione corrisponde solo in parte alla resa finale sulla tela sintomo di una lunga elaborazione del modello finale.
Lieve fenomeno di foxing e presenza di una foratura sulla porzione destra
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
All'interno del Tempio di Gerusalemme Gesù intima ai mercanti di andarsene, con la sinistra intima di uscire mentre la sinistra è alzata in un gesto imperioso mentre un groviglio di figure si dimena spaventata e cerca di sfuggire all'avventarsi di Cristo.
Codifica Iconclass (DESI)
73D15 purificazione del tempio (prima e seconda): Cristo caccia i cambiamonete dal tempio con la frusta (Mt. 21, 12-13; Mc. 11, 15-17; Lc. 19, 45-46; Gv. 2, 14-19)
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra sulla controfondatura
ISRI:
[iscrizione tagliata]
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in alto al centro
ISRI:
Coll. S. Varni N. 75
Domenico Parodi
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in alto a destra
ISRI:
18 [?]
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
N. 1239
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno corrisponde ad uno dei due bozzetti di una delle due tele ovali per la navata centrale di Santa Maria in Vallicella a Roma. Le due tele, Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio e l’Arca dell’Alleanza, sono databili tra il 1697 ed il 1699, grazie al ritrovamento dei documenti di pagamento, e di conseguenza anche i disegni conservati a Palazzo Rosso ed alle Gallerie degli Uffizi (GDSU inv. 3589 S) sono databili attorno alla prima data. Mentre il foglio conservato a Firenze si presenta come ben rifinito e delineato, quello genovese suggerisce l’appartenenza ad un primissimo momento di ideazione della scena, dato il suo stato di abbozzo dove le figure sono rese con tratti veloci e sintetici mentre i segni a matita sottostanti all’inchiostro dimostrano diversi pentimenti. La composizione corrisponde solo in parte alla resa finale sulla tela sintomo di una lunga elaborazione del modello finale.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
S. Varni
Data acquisizione (ACQD):
1888
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2546
Citazione completa (BIL)
Gavazza 1965, p.62 n35; Newcome 1972, p.46; Newcome 1989, p.181; Boccardo 1999, n.75; Basevi 1999, p.272; Milano 2000; Gavazza Magnani 2000, pp. 9-11; Stagno 2012 pp. 369-371.