Assisa su una grande nuvola è la Madonna mentre san Antonio da Padova e san Francesco da Paola adorano il Bambino. In basso a destra san Giuseppe assiste alla scena assieme a due putti.
Codifica Iconclass (DESI)
11F61 Madonna e santi
Titolo (SGTT)
Madonna e Cristo bambino in gloria con i santi Giuseppe, Antonio e Francesco da Paola
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2543
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampa di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
penna acquarellata
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno in questione dimostra uno stile parodiano con una tecnica esecutiva decisamente più rara all’interno dei disegni ad oggi conosciuti, difatti, l’uso delicato e quasi impercettibile della penna si fonde perfettamente con le acquerellature grigie che ben contraddistinguono il suo stile disegnativo. La datazione potrebbe posizionarsi in un momento molto maturo della sua produzione, forse alla fine degli anni Venti del Settecento; rimangono però alcuni dubbi sull’attribuzione a Parodi, per cui potrebbe esserci un accostamento a Carlo Giuseppe Ratti, grande estimatore di Domenico Parodi.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Madonna e Cristo bambino in gloria con i santi Giuseppe, Antonio e Francesco da Paola
Presente foxing in ampie parti del disegno, soprattutto lungo i bordi
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Assisa su una grande nuvola è la Madonna mentre san Antonio da Padova e san Francesco da Paola adorano il Bambino. In basso a destra san Giuseppe assiste alla scena assieme a due putti.
Codifica Iconclass (DESI)
11F61 Madonna e santi
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRI:
83
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra sulla controfondatura
ISRI:
Rac.ta Durazzo
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso al centro sulla controfondatura
ISRI:
N. 63
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in alto al centro sulla controfondatura
ISRI:
33
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno in questione dimostra uno stile parodiano con una tecnica esecutiva decisamente più rara all’interno dei disegni ad oggi conosciuti, difatti, l’uso delicato e quasi impercettibile della penna si fonde perfettamente con le acquerellature grigie che ben contraddistinguono il suo stile disegnativo. La datazione potrebbe posizionarsi in un momento molto maturo della sua produzione, forse alla fine degli anni Venti del Settecento; rimangono però alcuni dubbi sull’attribuzione a Parodi, per cui potrebbe esserci un accostamento a Carlo Giuseppe Ratti, grande estimatore di Domenico Parodi.