Il giovane san Giovanni Battista è raffigurato in un ambiente semi-verdeggiante inginocchiato contro una roccia. Con la mano sinistra stringe una lunga croce mentre un agnello è rivolto verso il volto del santo in preghiera.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(JOHN THE BAPTIST)2 San Giovanni Battista; attributi: agnello, bastone, ciotola battesimale, croce fatta di canne, favo, libro - primo periodo della vita del santo
Titolo (SGTT)
San Giovanni Battista nel deserto
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2542
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita
MTC:
penna e inchiostro nerofumo
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
Matita sanguigna
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è probabilmente progettuale per un dipinto devozionale. Lo stile di Parodi qui si esemplifica tramite un delicato connubio tra matita ed acquerellatura ad inchiostro, con pochi tratti netti di penna. Sia la fisionomia che la resa di corpo e capelli dimostrano la mano di Domenico sebbene non si possa escludere anche una attribuzione al fratello Giovanni Battista che nel suo periodo romano disegna similarmente.
Presenta foxing, forature ai quattro angoli (segni di sospensione verticale?) e tracce di matita sanguigna
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il giovane san Giovanni Battista è raffigurato in un ambiente semi-verdeggiante inginocchiato contro una roccia. Con la mano sinistra stringe una lunga croce mentre un agnello è rivolto verso il volto del santo in preghiera.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(JOHN THE BAPTIST)2 San Giovanni Battista; attributi: agnello, bastone, ciotola battesimale, croce fatta di canne, favo, libro - primo periodo della vita del santo
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
Durazzo
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso al centro
ISRI:
66
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
N: 66
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso al centro
ISRI:
13. 66.
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
Parodi D. co
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
timbro
STMQ:
municipale
STMP:
Verso al centro
STMD:
Biblioteca Antica con stemma della Città di Genova
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è probabilmente progettuale per un dipinto devozionale. Lo stile di Parodi qui si esemplifica tramite un delicato connubio tra matita ed acquerellatura ad inchiostro, con pochi tratti netti di penna. Sia la fisionomia che la resa di corpo e capelli dimostrano la mano di Domenico sebbene non si possa escludere anche una attribuzione al fratello Giovanni Battista che nel suo periodo romano disegna similarmente.