Link alla homepage logo musei di genova header

Figura virile ignuda distesa/ studi di figure femminili ignude

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
studio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Parodi Domenico
AUTA:
1672-1742
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Figura maschile distesa prona vista di tergo, il braccio sinistro è piegato sotto la testa mentre il destro è apoggiato sull’anca destra (recto). Due figure femminili in movimento, parzialmente abbozzate (verso).
Codifica Iconclass (DESI)
31A la figura umana (nuda);
Titolo (SGTT)
Figura virile ignuda distesa/ studi di figure femminili ignude
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2541
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
Matita rossa
MTC:
matita grafite
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Il recto presenta uno studio realistico di una figura maschile che può essere interpretato come vicino al Gaulli per medium esecutivo e posa, ma vi è una distinta differenza nella tecnica della stesura della matita sanguigna che potrebbe invece indicare una più netta vicinanza a Carlo Maratta di cui si conservano simili realizzazioni nel Royal Collection Trust. A livello puramente stilistico l’attribuzione a Domenico Parodi risulta complessa, ma il fatto che il foglio sia entrato all’interno delle collezioni civiche già attributio al Parodi, unitamente alle convergenze con Gaulli e Maratta, potrebbe rafforzarne la validità. Il verso mostra alcuni rapidi abbozzi di due fugire femminili nude.