Su una verdeggiante sponda del fiume Giordano San Giovanni Battista asperge Cristo inginocchiato, sullo sfondo dalla parte opposta del fiume la folla assiste alla scena mentre dal cielo, assieme ad alcuni putti, discendere lo Spirito Santo sotto forma di raggio luminoso.
Codifica Iconclass (DESI)
73C121 battesimo di Cristo sul fiume Giordano: Giovanni Battista versa l'acqua sul capo di Cristo; lo Spirito Santo scende su di Lui
Titolo (SGTT)
Battesimo di Cristo
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2490
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSV:
ca
DTSF:
1742
DTSL:
ca
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTSF:
1720
DTSL:
ante
MTC
MTC:
matita
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo disegno di piccolo formato si caratterizza per una composizione molto semplice e da uno stile che tradisce il soggiorno romano di Domenico, soprattutto nella resa dei volti dei due protagonisti vicini alle soluzioni del Gaulli che Parodi ebbe modo di studiare approfonditamente. Il Ratti cita un quadro che raffigura il Battesimo di Cristo nella vita dell’artista lodando in particolare una figura di soldato non presente nell’opera in esame e che di conseguenza non ci dà certezze su un eventuale nesso, non però da escludere, tra il disegno e la tela citata dal biografo. Il ductus farebbe supporre una datazione entro il primo decennio del Settecento coerentemente con la precisazione del Ratti che definisce la presunta tela finale come “lavorato sullo stile del Maratti” a indicare un momento non troppo distante dal ritorno da Roma.
Presente foxing, unitamente a forature e strappi probabilmente dovuti ad una sospensione verticale. Avanzato stato di corrosione dell'inchiostro ferro-gallico.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Su una verdeggiante sponda del fiume Giordano San Giovanni Battista asperge Cristo inginocchiato, sullo sfondo dalla parte opposta del fiume la folla assiste alla scena mentre dal cielo, assieme ad alcuni putti, discendere lo Spirito Santo sotto forma di raggio luminoso.
Codifica Iconclass (DESI)
73C121 battesimo di Cristo sul fiume Giordano: Giovanni Battista versa l'acqua sul capo di Cristo; lo Spirito Santo scende su di Lui
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso a destra
ISRI:
Rac_ta Durazzo
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRI:
N. 60
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso al centro
ISRI:
13. 60.
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
di Dom.co Parodi dis
ISRL:
italiano
ISRP:
Verso in alto al centro
ISRI:
17. 15.
ISRL:
numeri arabi
ISRP:
Verso in basso al centro
ISRI:
Merano gio batta
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
27
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
timbro
STMP:
Verso al centro
STMD:
Biblioteca Antica con stemma della Città di Genova
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo disegno di piccolo formato si caratterizza per una composizione molto semplice e da uno stile che tradisce il soggiorno romano di Domenico, soprattutto nella resa dei volti dei due protagonisti vicini alle soluzioni del Gaulli che Parodi ebbe modo di studiare approfonditamente. Il Ratti cita un quadro che raffigura il Battesimo di Cristo nella vita dell’artista lodando in particolare una figura di soldato non presente nell’opera in esame e che di conseguenza non ci dà certezze su un eventuale nesso, non però da escludere, tra il disegno e la tela citata dal biografo. Il ductus farebbe supporre una datazione entro il primo decennio del Settecento coerentemente con la precisazione del Ratti che definisce la presunta tela finale come “lavorato sullo stile del Maratti” a indicare un momento non troppo distante dal ritorno da Roma.