Link alla homepage logo musei di genova header

Ritratto del duca Sforza

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Leoni Ottavio
AUTA:
1578-1630
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Ritratto del duca Sforza
Codifica Iconclass (DESI)
61B
Titolo (SGTT)
Il duca Alessandro Sforza
SGT
SGTI:
ritratto
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2422
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
iscrizione
DTZG:
XVII
DTSI:
settembre 1623
DTSF:
settembre 1623
MTC
MTC:
pietra rossa
MTC:
gesso bianco
MTC:
carta azzurra
MTC:
pietra nera
Notizie storico-critiche (NSC)
Il fondo di ritratti su carta cerulea di Ottavio Leoni (Roma 1578-1630) conservato nelle collezioni civiche genovesi conta ben 50 fogli ed è certamente di grande rilievo per qualità e per varietà cronologica: si tratta, infatti, di disegni di alto livello esecutivo, la cui realizzazione si può scalare nell’arco di tutta la carriera di ritrattista del maestro. Assai vario è anche il ventaglio di personaggi che i ritratti documentano: un vivissimo spaccato della società romana di inizio Seicento. La ricerca storico-artistica e le scritte sui fogli (alcune autografe, altre collezionistiche, talora sbiadite e tagliate) hanno permesso in alcuni casi di dare un nome alle figure "fotografate" da Leoni: è il caso, tra i nobili, del Marchese Paris Pinelli (D2414), di Vincenzo Gonzaga, Duca di Mantova (D2440), o ancora di Alessandro VII Sforza (1572-1631) Duca di Segni (inv. D2422), figlio di Federico II Sforza e Beatrice Orsini; o tra i prelati, del giovane Monsignor Gerolamo Grimaldi (1597-1685), il futuro cardinale di Trinità dei Monti (inv. D2434). Un elegante passepartout di carta azzurra con profilo dorato caratterizza tutto il fondo, che ha un’interessante storia collezionistica: alcuni dei fogli, infatti, legati alla città nel 1848 dal nobile Marcello Durazzo, recano la scritta “Ulisse Aldrovandi 1799”, indicazione di una precedente provenienza dalle raccolte del conte Ulisse (1769-1826) della famiglia Aldrovandi Marescotti di Bologna, mecenate, accademico, dilettante di pittura, collezionista di grafica e libri d’arte (Priarone 2021). Per quanto la data in calce indichei il 1613 come anno di esecuzione, è chiaro che Leoni vergò una data sbagliata; il ritratto è datato affidabilmente al settembre 1623 anche in base alle tecniche utilizzate caratteristiche del tardo perido di produzione dell'artista.

Persona