Il fondo di ritratti su carta cerulea di Ottavio Leoni (Roma 1578-1630) conservato nelle collezioni civiche genovesi conta ben 50 fogli ed è di grande rilievo per qualità e per varietà cronologica, la cui realizzazione si può scalare nell’arco di tutta la carriera del maestro, tra la fine del Cinquecento e i primi trent’anni del Seicento.
Assai vario è anche il ventaglio di personaggi che i ritratti documentano, un vivissimo spaccato della società romana di inizio Seicento, i cui nomi sono emersi grazie alla ricerca storico-artistica e alle scritte presenti sui fogli, alcune autografe, altre collezionistiche, talora parzialmente sbiadite e tagliate. Tra le figure "fotografate" da Leoni, nel fondo genovese vi sono ritratti di nobili, come quello di Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona, del marchese Paris Pinelli o ancora di Alessandro VII Sforza Duca di Segni; ritratti di principi e principesse, come di Maria Felice Peretti o del Principe di Castiglione; di porporati, come di Monsignor Gerolamo Grimaldi, cardinale di Trinità dei Monti; ma anche di personaggi di diversa estrazione sociale, in vista nella Roma del tempo, come quello del compositore e organista Paolo Quagliati.
Vi sono, poi, volti rimasti "anonimi", sia di aristocratici, sia di umili popolani e popolane: si citano, a titolo esemplificativo, i fogli con Ritratti di un uomo e di una donna o quelli con Un monaco e un bimbo, raffigurati singolarmente e poi sistemati a coppie entro un unico passe-partout di carta azzurra con elegante profilo dorato da un collezionista tra Sette e Ottocento.
I fogli a Genova appartengono a diversi momenti dell’attività di Ottavio Leoni: vi sono ritratti più antichi, databili ancora sullo scorcio del Cinquecento e caratterizzati da contorni più marcati e continui, più insistiti, unicamente delineati a "matita" nera (ne è un esempio un Ritratto di giovane uomo); altri in cui al tratto di matita nera è affiancato il gesso bianco, come nel caso del celebre Ritratto di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova; altri, infine, databili all’ultima fase dell’attività dell’artista, tra secondo e terzo decennio del Seicento, in cui vi è un utilizzo più sfumato delle matite rosse e nere e del gesso, con passaggi più delicati e soffuse ombreggiature colorate: a questo momento appartengono, ad esempio, i due Ritratti di un uomo e di una donna, qui raffigurati, montati in unico passe-partout, in cui l’uso della matita rossa è fortemente caratterizzante.
Alcuni dei disegni di Ottavio Leoni conservati al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso - che arrivano tutti in collezione attraverso il Legato di Marcello Durazzo alla biblioteca civica nel 1848 - recano la scritta “Ulisse Aldrovandi 1799”, interessante indicazione di una precedente provenienza dalle raccolte del conte Ulisse Aldrovandi, mecenate, collezionista e dilettante di pittura di fine Settecento, della famiglia Aldrovandi Marescotti di Bologna. L’Aldrovandi, Accademico di Belle Arti insieme al fratello Carlo Filippo, era in contatto con artisti e letterati della sua città e aveva costituito una sorta di Accademia nella sua stessa dimora, dove aveva riunito dipinti - in particolare nordici - ma anche disegni, stampe e libri d’arte.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCM:
collezione Ulisse Aldrovandi (1769-1826)
PRDI:
1799
PRDU:
1815
TCL:
luogo di provenienza
PRCM:
collezione Marcello Durazzo
PRDI:
1815
PRDU:
1848
TCL:
luogo di provenienza
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia,iscrizione
DTZG:
XVII
DTSI:
1623
DTSV:
ca
DTSF:
1625
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTM:
bibliografia,iscrizione
AUTN:
Leoni, Ottavio
AUTA:
1578-1630
MTC
MTC:
pietra rossa
MTC:
gesso bianco
MTC:
carta azzurra
MTC:
pietra nera
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
219
MISL:
148
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Ritratto virile e ritratto femminile.
Codifica Iconclass (DESI)
61B
DES
DESS:
figure: figura maschile
DESS:
figure: giovani
DESS:
figure: figura maschile
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
autografa
ISRL:
italiano
ISRS:
inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
recto
ISRI:
"260/luglio/1623"
ISRC:
autografa
ISRL:
italiano
ISRS:
inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
recto
ISRI:
"Madelena [...]"
ISRC:
autografa
ISRL:
italiano
ISRS:
inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
recto, in basso a destra
ISRI:
"U. Aldrovandi 1799"
ISRC:
documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
montaggio, recto
ISRI:
"N.o 39" e "Mar.lo Durazzo"
ISRC:
documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
inchiostro bruno
ISRT:
corsivo
ISRP:
montaggio, recto
ISRI:
"N.o 39" e "Mar.lo Durazzo"
Notizie storico-critiche (NSC)
Il fondo di ritratti su carta cerulea di Ottavio Leoni (Roma 1578-1630) conservato nelle collezioni civiche genovesi conta ben 50 fogli ed è di grande rilievo per qualità e per varietà cronologica, la cui realizzazione si può scalare nell’arco di tutta la carriera del maestro, tra la fine del Cinquecento e i primi trent’anni del Seicento.
Assai vario è anche il ventaglio di personaggi che i ritratti documentano, un vivissimo spaccato della società romana di inizio Seicento, i cui nomi sono emersi grazie alla ricerca storico-artistica e alle scritte presenti sui fogli, alcune autografe, altre collezionistiche, talora parzialmente sbiadite e tagliate. Tra le figure "fotografate" da Leoni, nel fondo genovese vi sono ritratti di nobili, come quello di Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona, del marchese Paris Pinelli o ancora di Alessandro VII Sforza Duca di Segni; ritratti di principi e principesse, come di Maria Felice Peretti o del Principe di Castiglione; di porporati, come di Monsignor Gerolamo Grimaldi, cardinale di Trinità dei Monti; ma anche di personaggi di diversa estrazione sociale, in vista nella Roma del tempo, come quello del compositore e organista Paolo Quagliati.
Vi sono, poi, volti rimasti "anonimi", sia di aristocratici, sia di umili popolani e popolane: si citano, a titolo esemplificativo, i fogli con Ritratti di un uomo e di una donna o quelli con Un monaco e un bimbo, raffigurati singolarmente e poi sistemati a coppie entro un unico passe-partout di carta azzurra con elegante profilo dorato da un collezionista tra Sette e Ottocento.
I fogli a Genova appartengono a diversi momenti dell’attività di Ottavio Leoni: vi sono ritratti più antichi, databili ancora sullo scorcio del Cinquecento e caratterizzati da contorni più marcati e continui, più insistiti, unicamente delineati a "matita" nera (ne è un esempio un Ritratto di giovane uomo); altri in cui al tratto di matita nera è affiancato il gesso bianco, come nel caso del celebre Ritratto di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova; altri, infine, databili all’ultima fase dell’attività dell’artista, tra secondo e terzo decennio del Seicento, in cui vi è un utilizzo più sfumato delle matite rosse e nere e del gesso, con passaggi più delicati e soffuse ombreggiature colorate: a questo momento appartengono, ad esempio, i due Ritratti di un uomo e di una donna, qui raffigurati, montati in unico passe-partout, in cui l’uso della matita rossa è fortemente caratterizzante.
Alcuni dei disegni di Ottavio Leoni conservati al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso - che arrivano tutti in collezione attraverso il Legato di Marcello Durazzo alla biblioteca civica nel 1848 - recano la scritta “Ulisse Aldrovandi 1799”, interessante indicazione di una precedente provenienza dalle raccolte del conte Ulisse Aldrovandi, mecenate, collezionista e dilettante di pittura di fine Settecento, della famiglia Aldrovandi Marescotti di Bologna. L’Aldrovandi, Accademico di Belle Arti insieme al fratello Carlo Filippo, era in contatto con artisti e letterati della sua città e aveva costituito una sorta di Accademia nella sua stessa dimora, dove aveva riunito dipinti - in particolare nordici - ma anche disegni, stampe e libri d’arte.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2412
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Y. Primarosa, Ottavio Leoni (1578-1630). Eccellente miniator di ritratti. Catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, Roma 2017, cat. 505 e 563, con bibl. prec.