Link alla homepage logo musei di genova header

Due ritratti femminili

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Leoni, Ottavio
AUTA:
1578-1630
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Due ritratti femminili (inv. D2408a ritratto di giovane vedova; inv, D2408b ritratto della cantatrice Adriana Basile)
Codifica Iconclass (DESI)
61B
Titolo (SGTT)
Due ritratti femminili
SGT
SGTI:
ritratto
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2408
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
iscrizione
DTZG:
XVII
DTSI:
gennaio 1625
DTZS:
prima metà
DTM:
iscrizione
DTZG:
XVII
DTSI:
aprile 1619
MTC
MTC:
gesso bianco
MTC:
pietra nera
MTC:
carta cerulea
MTC:
pietra rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
I due fogli, uno (inv. D2408b) del 1619, l'altro (inv. D2408a) del 1625, sono stati incollati insieme su un unico montaggio in epoca più tarda, nel corso della loro storia collezionistica. Del ritratto più tardo (D2408a), di giovane vedova (Primarosa 2017, cat. 553 p. 591), non si conosce l'identità della ritrattata, per quanto in trasparenza si intuisca che il nome della donna era stato indicato al verso al momento del riordinamento dei fogli in collezione Borghese, dopo la morte di Leoni. Del ritratto (D2408b), invece, si è potuta interpretare la scritta al verso e identificare la figura con la cantante lirica Adriana Basile, notissima alla sua epoca, celebrata come la "sirena di Posillipo", ricordata nelle rime di Giovan Battista Marino e apprezzata dalle corti italiane, da Napoli a Firenze (Primarosa 2017, cat. 408 pp. 501-502).

Persona