Il disegno rappresenta Euridice in piedi appena morso dal serpente davanti a lei nel terreno, a fianco ad Euridice un putto.
Codifica Iconclass (DESI)
94O211
DES
DESS:
Personaggi: Eurodice, putto. Animali: serpente
SGT
SGTI:
Euridice morsa da un serpente
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2336
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTZG:
XVIII
DTSI:
1770
DTSF:
1770
MTC
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca scurita applicata su altra carta
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di uno studio preparatorio del grande dipinto, oggi in collezione privata, che Gandolfi realizzò nel 1770 nell'ambito di una serie di sei destinata a decorare il palazzo Marescalchi, già Armi, in Bologna. (Boccardo, 1999)
Il disegno rappresenta Euridice in piedi appena morso dal serpente davanti a lei nel terreno, a fianco ad Euridice un putto.
Codifica Iconclass (DESI)
94O211
DES
DESS:
Personaggi: Eurodice, putto. Animali: serpente
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di uno studio preparatorio del grande dipinto, oggi in collezione privata, che Gandolfi realizzò nel 1770 nell'ambito di una serie di sei destinata a decorare il palazzo Marescalchi, già Armi, in Bologna. (Boccardo, 1999)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D2336
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Grosso, Pettorelli 1910, n. 27; Bianchi 1936, p. 136 n. 76; Bagni 1992, p. 130; Boccardo 1999, scheda n. 15