Progetto per fontana composta da basamento e grande tazza lavorata a conchiglia animata da nereidi ed altre divinità marina a corredo del carro trainato da delfini sul quale troneggia Galatea, qui rappresentata con un ramo di corallo nella sinistra ed il suo vaporoso manto nella destra.
Codifica Iconclass (DESI)
41A651 fontana da giardino
92I2279 iconografie particolari, aspetti allegorici di Galatea - venerazione, tributo di onori
Titolo (SGTT)
Progetto per una fontana con Galatea e Nereidi
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D2186
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca parzialmente controfondata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio qui è presentato si costituisce come una ambiziosa ideazione di una grande fontana monumentale popolata da diverse figure entro un’unica grande tazza. Al di là dell’iconografia del trionfo di Galatea, debitrice a livello compositivo dal modello raffaellesco, tecnica e soprattutto il tratto non sembrano esprimere la diretta mano di Parodi, sia nella resa delle muscolature che in quella dei volti non presentano il tipico sintetismo parodiano. Vi è, di conseguenza, la possibilità che sia un disegno più afferente alla bottega e che forse sia stato un progetto di partenza per la fontana di Diana a villa Durazzo, poi Faraggiana, ad Albissola Marina realizzata però dopo la morte dell’artista.
Progetto per fontana composta da basamento e grande tazza lavorata a conchiglia animata da nereidi ed altre divinità marina a corredo del carro trainato da delfini sul quale troneggia Galatea, qui rappresentata con un ramo di corallo nella sinistra ed il suo vaporoso manto nella destra.
Codifica Iconclass (DESI)
41A651 fontana da giardino
92I2279 iconografie particolari, aspetti allegorici di Galatea - venerazione, tributo di onori
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a sinistra
ISRI:
12089
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso al centro
ISRI:
C. 15 n° 9
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
N 1267 [sottolineato]
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRI:
1491
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Versp in basso a destra
ISRI:
2
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio qui è presentato si costituisce come una ambiziosa ideazione di una grande fontana monumentale popolata da diverse figure entro un’unica grande tazza. Al di là dell’iconografia del trionfo di Galatea, debitrice a livello compositivo dal modello raffaellesco, tecnica e soprattutto il tratto non sembrano esprimere la diretta mano di Parodi, sia nella resa delle muscolature che in quella dei volti non presentano il tipico sintetismo parodiano. Vi è, di conseguenza, la possibilità che sia un disegno più afferente alla bottega e che forse sia stato un progetto di partenza per la fontana di Diana a villa Durazzo, poi Faraggiana, ad Albissola Marina realizzata però dopo la morte dell’artista.