Il disegno sul recto è lo studio per un Annunciazione \ Il disegno sul recto è lo studio di putti e pecora
Codifica Iconclass (DESI)
73A523 \ 73B8321
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1963
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio appartiene ad una serie molto folta di prove grafiche dedicate alla scena dell'Annunciazione, conservate in diversi musei italiani e stranieri. Cantarini, nelle tante versioni, studia diverse pose per i due soggetti della scena probabilmente non ancora soddisfatto delle soluzioni elaborate. Di particolare intensità il segno rapido, nervoso e ricco di pentimenti - si noti il braccio destro dell'angelo ripetuto tre volte con angolazioni e gesti diversi -, condotto con il solo utilizzo della matita rossa, con cui il Cantarini studia il movimento dinamico con cui l'arcangelo Gabriele si mostra alla presenza della Vergine. (A. M. Ambrosini Massari)
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
C. Nicoli
PRCS:
Incisore e collezionista
PRDU:
ante 1800
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Bologna
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
305
MISL:
200
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1997
RSTS:
Margine destro molto irregolare
RSTN:
A. Ferroni, Genova
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno sul recto è lo studio per un Annunciazione \ Il disegno sul recto è lo studio di putti e pecora
Codifica Iconclass (DESI)
73A523 \ 73B8321
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Recto: Angolo in basso a destra
ISRI:
C. 7° n 42
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Verso: Angolo in alto sinistra
ISRI:
Annunciazione C 7 n 42; C. 7 Ignoto n 42; (Incognito)
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio appartiene ad una serie molto folta di prove grafiche dedicate alla scena dell'Annunciazione, conservate in diversi musei italiani e stranieri. Cantarini, nelle tante versioni, studia diverse pose per i due soggetti della scena probabilmente non ancora soddisfatto delle soluzioni elaborate. Di particolare intensità il segno rapido, nervoso e ricco di pentimenti - si noti il braccio destro dell'angelo ripetuto tre volte con angolazioni e gesti diversi -, condotto con il solo utilizzo della matita rossa, con cui il Cantarini studia il movimento dinamico con cui l'arcangelo Gabriele si mostra alla presenza della Vergine. (A. M. Ambrosini Massari)
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1963
Citazione completa (BIL)
Ambrosini Massari 1997, pp. 181-182; Ambrosini Massari in Simone Cantarini detto il Pesarese. 1612-1648, 1997, pp.260, 261