Link alla homepage logo musei di genova header

Studio di due putti \ Studio di panneggio

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno sul recto è lo studio di due putti \ Il disegno sul verso è uno studio di panneggio
Codifica Iconclass (DESI)
31D11211(+72) 73B832
Titolo (SGTT)
Studio di due putti \ Studio di panneggio
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1958
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
carta bianca
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio è stato segnalato dalla Ambrosini Massari come un tipico studio del Pesarese volto ad indagare i gesti intimi e giocosi tra due putti che in tela potrebbero essere usati per la scena dell'incontro tra il Bambin Gesù e San Giovannino. (A. M. Ambrosini Massari 1997) Invenzioni analoghe le si ritrovano in diversi disegni autografi per cui non si può indicare con certezza l'opera corrispondente ma quanto più considerarli come modelli di pose e di gesti da poter riusare all'occorrenza. Il disegno sul verso a penna e inchiostro bruno sembrerebbe uno studio di panneggio ma il foglio si presenta evidentemente ridotto motivo per cui risulta difficile definire con certezza la tipologia di studio.