Link alla homepage logo musei di genova header

Studio di Leda col cigno e un amorino

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di Leda col cigno e un amorino
Codifica Iconclass (DESI)
92B1222
Titolo (SGTT)
Studio di Leda col cigno e un amorino
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1953
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio per l'episodio degli Amori di Giove in cui il dio si trasforma in cigno per potersi congiungere con la regina Leda. Dall'unione nacquero le coppie di gemelli Castore e Polluce, Elena di Troia e Clitennestra. Non si conoscono traduzioni pittoriche del Cantarini per questa scena per cui è stata avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di uno studio sui soggetti di Guido Reni risalenti a quando il Pesarese ne frequentava la bottega in vista di traduzioni incisorie delle opere del maestro bolognese. (A. M. Ambrosini Massari 1997)