Il disegno è lo studio di Leda col cigno e un amorino
Codifica Iconclass (DESI)
92B1222
Titolo (SGTT)
Studio di Leda col cigno e un amorino
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1953
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio per l'episodio degli Amori di Giove in cui il dio si trasforma in cigno per potersi congiungere con la regina Leda. Dall'unione nacquero le coppie di gemelli Castore e Polluce, Elena di Troia e Clitennestra.
Non si conoscono traduzioni pittoriche del Cantarini per questa scena per cui è stata avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di uno studio sui soggetti di Guido Reni risalenti a quando il Pesarese ne frequentava la bottega in vista di traduzioni incisorie delle opere del maestro bolognese. (A. M. Ambrosini Massari 1997)
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
M. Durazzo
PRDU:
1848
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
220
MISL:
184
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1997
RSTN:
A. Ferroni, Genova
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di Leda col cigno e un amorino
Codifica Iconclass (DESI)
92B1222
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Recto: lungo il bordo inferiore
ISRI:
N° 166; Racc.ta Durazzo
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Verso
ISRI:
cart. 9 n. 166; Giove e Leida Del Simone da Pesaro; Simone da Pesaro; 11168; 1161;11168/1161
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è lo studio per l'episodio degli Amori di Giove in cui il dio si trasforma in cigno per potersi congiungere con la regina Leda. Dall'unione nacquero le coppie di gemelli Castore e Polluce, Elena di Troia e Clitennestra.
Non si conoscono traduzioni pittoriche del Cantarini per questa scena per cui è stata avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di uno studio sui soggetti di Guido Reni risalenti a quando il Pesarese ne frequentava la bottega in vista di traduzioni incisorie delle opere del maestro bolognese. (A. M. Ambrosini Massari 1997)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1953
Citazione completa (BIL)
Ambrosini Massari in Simone Cantarini detto il Pesarese. 1612-1648, 1997, p. 286