Al centro San Lorenzo mentre è martoriato dai soldati.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(SAN LORENZO)
SGT
SGTI:
San Lorenzo
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 1853
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTZG:
XVI
ADT:
1570 circa
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
MTC
MTC:
pennello e inchiostro acquerellato
MTC:
carta bianca con filigrana contro fondata
MTC:
penna e inchiostro
Notizie storico-critiche (NSC)
In maniera del tutto inusuale, Cambiaso sceglie in questo disegno - probabilmente di sperimentazione, per via dell'assenza di sicure relazioni con dipinti e affreschi - di mostrare il santo di spalle, amplificando, così, l'effetto drammatico della scena.
L'ancora parziale "cubizzazione" dei volumi, inoltre, tipica della produzione matura di Combiaso, ha permesso di collocare l'opera intorno al 1570. (BOCCARDO, 1999)
Al centro San Lorenzo mentre è martoriato dai soldati.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(SAN LORENZO)
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
Documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
penna e inchiostro
ISRT:
corsivo
ISRP:
In basso al centro
ISRI:
N. 6
ISRC:
Documentaria
ISRL:
italiano
ISRS:
penna e inchiostro
ISRP:
In basso a destra
ISRI:
1853
Rac.ta Durazzo
Notizie storico-critiche (NSC)
In maniera del tutto inusuale, Cambiaso sceglie in questo disegno - probabilmente di sperimentazione, per via dell'assenza di sicure relazioni con dipinti e affreschi - di mostrare il santo di spalle, amplificando, così, l'effetto drammatico della scena.
L'ancora parziale "cubizzazione" dei volumi, inoltre, tipica della produzione matura di Combiaso, ha permesso di collocare l'opera intorno al 1570. (BOCCARDO, 1999)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1853
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Grosso, Pettorelli 1910, n. 34; Jacobsen 1911, p. 219; Venturi 1934, VII, pp. 850-851; Collobi 1954, p. 261 nota 4; Cat. mostra Genova 1956, p. 92; Thiem 1977, p. 22; Boccardo 1999, scheda n. 22; Boccardo scheda in Austin 2006, pp. 382-383, n. 85; Boccardo 2007, pp. 405-406