Il disegno rappresenta la figura di San Giovanni Battista, al suo fianco un agnellino.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(JOHN THE BAPTIST)35
DES
DESS:
personaggi: San Giovanni Battista
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 1844
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
analisi stilistica
DTZG:
XVI
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1550
DTSL:
ante
MTC
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
Notizie storico-critiche (NSC)
Decurtato in passato, questo foglio costituisce probabilmente lo studio preparatorio per una "Natività" o una "Sacra Conversazione", anche in considerazione dell'atteggiamento estatico della figura del Battista. Per l'attenta indagine anatonomica e per lo stile svelto e il registro monumentale della figura, l'opera è da riferirsi alla prima fase della produzione di Cambiaso. (Boccardo, 1999)
Il disegno rappresenta la figura di San Giovanni Battista, al suo fianco un agnellino.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(JOHN THE BAPTIST)35
DES
DESS:
personaggi: San Giovanni Battista
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
numeri arabi
ISRS:
Penna e inchiostro metallogallico
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
In basso a destra
ISRI:
11.9
Notizie storico-critiche (NSC)
Decurtato in passato, questo foglio costituisce probabilmente lo studio preparatorio per una "Natività" o una "Sacra Conversazione", anche in considerazione dell'atteggiamento estatico della figura del Battista. Per l'attenta indagine anatonomica e per lo stile svelto e il registro monumentale della figura, l'opera è da riferirsi alla prima fase della produzione di Cambiaso. (Boccardo, 1999)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1844
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Grosso, Pettorelli 1910, n. 30; Jacobsen 1911, p. 219; Collobi 1954, p. 141 (come Andrea Semino); Collobi 1959, p. 175; Boccardo 1999, scheda n. 21; Boccardo scheda in Austin 2006, pp. 238-239, n.14; Boccardo 2007, pp. 366-367