Link alla homepage logo musei di genova header

Ritrovamento del corpo incorrotto di santa Caterina de’ Vigri

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648-1729
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di composizione per il "Ritrovamento del corpo incorrotto di Santa Caterina de’ Vigri"
Codifica Iconclass (DESI)
11HH(...)5
Titolo (SGTT)
Ritrovamento del corpo incorrotto di Santa Caterina de’ Vigri
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1517
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi iconografica,analisi stilistica,documentazione
DTZG:
XVII
DTSI:
1692
DTSV:
ca
DTSF:
1692
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
MTC:
Penna e inchiostro bruno acquerellato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio è lo studio preparatorio per la scena "Ritrovamento del corpo incorrotto di santa Caterina de' Vigri". Già Laura De Fanti aveva rivelato la connessione del foglio con le perdute decorazioni a grisaille delle cinque volte minori con gli episodi miracolosi della vita di santa Caterina de Vigri nella chiesa del Corpus Domini di Bologna. (L. De Fanti 2002) La chiesa nel 1943 viene bombardata due volte per cui gran parte degli affreschi e delle opere all'interno sono irrimediabilmente compromessi se non completamente distrutti. La conoscenza e il posizionamento nell’edificio di queste cinque scene lo si deve alla presenza di documentazione fotografica precedente ai bombardamenti e grazie alla conservazione di molti disegni e di cartoni preparatori. La scena in questione, sulla voltina relativa all’abside, è stata riconoscibile nel disegno genovese grazie proprio al cartone preparatorio conservato presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Il foglio non si presenta nelle migliori condizioni ma complessivamente la composizione si mostra chiara e leggibile tanto da conservare anche le più sottili tracce a matita rossa del perimetro circolare.