Progetto per fontana con piccolo tritone e volatile (recto), doppio progetto per fontane a più tazze, teste di rettile e volto umano (verso)
Codifica Iconclass (DESI)
41A651 fontana da giardino
92H39 progenie, seguito, ecc. di Tritone
Titolo (SGTT)
Progetto per fontana con piccolo tritone e cigno/ Doppio progetto per fontane a più tazze, teste di rettile e volto umano
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1484
INVC:
Musei di Starda Nuova- Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII-XVIII
ADT:
1711
DTSI:
1672
DTSF:
1742
MTC
MTC:
matita grafite
MTC:
Penna e inchiostro metallogallico
MTC:
pennello e inchiostro acquarellato
MTC:
carta bianca
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera si presenta come un progetto per una fontana con stagno ed una tazza sostenuta da una finta concrezione rocciosa. La decorazione principale si risolve in una statua raffigurante un piccolo tritone forse in lotta con un volatile, probabilmente un cigno. Interessante è l’iscrizione appena sotto che riporta la data 1711 ed una indicazione di un’approssimativa altezza di 7 palmi, indicative dell’uso progettuale. Il verso mostra invece alcuni elementi di interesse, una sovrapposizione di diversi disegni a matita che rappresentano porzioni di altri progetti per fontane assieme ad uno stilizzato ritratto, sintomo di una ripetuta meditazione di diversi progetti e momenti creativi. Sebbene la resa non sia di eccelsa finitura nelle anatomie, è possibile ascrivere il foglio all’interno della bottega parodiana, ampia produttrice di simile arredo, ma difficilmente a Domenico stesso in quanto la datazione al 1711 imporrebbe una resa stilistica diversa da quella presente e più coerente con altre opere coeve.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
OGTT:
preparatorio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Progetto per fontana con piccolo tritone e cigno/ Doppio progetto per fontane a più tazze, teste di rettile e volto umano
Lieve fenomeno di foxing, forature ai quattro angoli (segni di sospensione verticale?) e segni di piegatura
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Progetto per fontana con piccolo tritone e volatile (recto), doppio progetto per fontane a più tazze, teste di rettile e volto umano (verso)
Codifica Iconclass (DESI)
41A651 fontana da giardino
92H39 progenie, seguito, ecc. di Tritone
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso al centro
ISRI:
1711 6. Agosto Altezza netta p.mi sette
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Recto in basso al centro
ISRI:
N° 12.
ISRL:
italiano
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in alto a destra
ISRI:
Cart 15 n 12
Fontana con un putto ed aquila
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in alto a sinistra
ISRI:
18. 8 [barra di divisione]
2 15. 8
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a sinistra
ISRI:
12092
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
1807
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
1484
ISRL:
numeri arabi
ISRT:
corsivo
ISRP:
Verso in basso a destra
ISRI:
12
Notizie storico-critiche (NSC)
L’opera si presenta come un progetto per una fontana con stagno ed una tazza sostenuta da una finta concrezione rocciosa. La decorazione principale si risolve in una statua raffigurante un piccolo tritone forse in lotta con un volatile, probabilmente un cigno. Interessante è l’iscrizione appena sotto che riporta la data 1711 ed una indicazione di un’approssimativa altezza di 7 palmi, indicative dell’uso progettuale. Il verso mostra invece alcuni elementi di interesse, una sovrapposizione di diversi disegni a matita che rappresentano porzioni di altri progetti per fontane assieme ad uno stilizzato ritratto, sintomo di una ripetuta meditazione di diversi progetti e momenti creativi. Sebbene la resa non sia di eccelsa finitura nelle anatomie, è possibile ascrivere il foglio all’interno della bottega parodiana, ampia produttrice di simile arredo, ma difficilmente a Domenico stesso in quanto la datazione al 1711 imporrebbe una resa stilistica diversa da quella presente e più coerente con altre opere coeve.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1484
Citazione completa (BIL)
Newcome 1993, p. 35; Zanelli 2001, p. 59; Boccardo 2006, p. 131 e 134; Boccardo 2017, p. 114.