Link alla homepage logo musei di genova header

Studi per Sacra Famiglia

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno sono gli studi per Sacra Famiglia
Codifica Iconclass (DESI)
73B83
Titolo (SGTT)
Studi per Sacra Famiglia
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1255
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
II disegno si inserisce nella serie di prototipi di studi di modelli con la peculiare riquadratura ad incorniciare le diverse composizioni simultaneamente indagate. I diversi studi mostrano la costante riflessione del Cantarini sui rapporti e i teneri affetti familiari per le sue "Sacre Famiglie", di cui caratteristici sono i dolci contatti tra la Vergine e il Bambin Gesù. Non è facile riferire questi studi ad opere certe del pittore, sono sicuramente disegni che mostrano la costante riflessione sulla tematica e che per similarità possono avvicinarsi alle soluzioni finali di qualche opera riconosciuta. Si veda lo studio in alto a sinistra per cui l'invenzione del Bambino seduto tra Maria e san Giuseppe si ritrova simile nel dipinto di analoga tematica conservato al Museo di Puskin a Mosca. Questi studi venivano anche più volte analizzati come il caso dei disegni della Vergine e il Bambino - in basso al centro - e della Vergine con Bambino con dietro un ulteriore figura femminile identificabile come sant' Anna - angolo in alto a destra - che si ritrovano pressoché identici per posa ed espressioni in altri fogli autografi conservati al Szépmüvészeti Múzeum di Budapest. (A. M. Ambrosini Massari)