Link alla homepage logo musei di genova header

Sacra Famiglia con san Giovanni Battista e sant' Elisabetta

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio per una Sacra Famiglia con san Giovanni Battista e sant' Elisabetta
Codifica Iconclass (DESI)
73B8211
Titolo (SGTT)
Sacra Famiglia con san Giovanni Battista e sant' Elisabetta
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1151
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
carta bianca
MTC:
penna e inchiostro
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno è stato reso noto nel 1997 da Cellini che lo propone come uno studio della maturità artistica del pittore plausibilmente databili alla metà degli anni trenta del Seicento. Il disegno è una delle tante variazioni sul tema della "Sacra Famiglia" a cui si aggiungono sant'Elisabetta e san Giovannino, tutti inseriti in un contesto all'aperto davanti a un'abbozzo a penna e inchiostro bruno di edifici di paese. Il foglio è un'ulteriore esempio della straordinaria sensibilità con cui riesce a far emergere gli aspetti più teneramente quotidiani degli affetti familiari, dediti ancora ai modelli di Federico Barocci e Raffaello su cui il Cantarini medita per tutta la sua breve carriera. (M. Cellini 1997)