Il foglio è stato ricondotto da Cellini alla pala dall'altare "Incoronazione della Vergine e Santi Vincenzo e Benedetto" che Simone Cantarini realizza tra il 1642 e il 1647 per i fratelli Vincenzo e Benedetto Giovanelli.
Il disegno sul recto condotto a matita rossa mostra la meditazione del Cantarini sulla figura della Vergine dolcemente raccolta e inginocchiata sulle nuvole. (M. Cellini 1997) Oltre alla prova di diverse angolazioni si può osservare una progressione nella definizione della figura fino ad arrivare alla posa più vicina a quella definitiva.
Pulini propone il disegno come studio per un'Immacolata Concezione a Montiano in collezione privata. (M. Pulini 2008)
Sul verso del foglio sono studiate tre teste di uomo anziano e dita dei piedi con calzatura.
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Tre studi per la Vergine inginocchiata tra le nuvole \ Studi di testa e di piedi
Il disegno sul recto è lo studi per figura della Madonna \ Il disegno sul verso è lo studio di testa e di piedi
Codifica Iconclass (DESI)
11F3 \ 31A22
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Lungo il margine inferiore
ISRI:
N. 164; Rac.ta Durazzo
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
In alto a destra
ISRI:
12246; Cart. 19 n 167 figura triplicata
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio è stato ricondotto da Cellini alla pala dall'altare "Incoronazione della Vergine e Santi Vincenzo e Benedetto" che Simone Cantarini realizza tra il 1642 e il 1647 per i fratelli Vincenzo e Benedetto Giovanelli.
Il disegno sul recto condotto a matita rossa mostra la meditazione del Cantarini sulla figura della Vergine dolcemente raccolta e inginocchiata sulle nuvole. (M. Cellini 1997) Oltre alla prova di diverse angolazioni si può osservare una progressione nella definizione della figura fino ad arrivare alla posa più vicina a quella definitiva.
Pulini propone il disegno come studio per un'Immacolata Concezione a Montiano in collezione privata. (M. Pulini 2008)
Sul verso del foglio sono studiate tre teste di uomo anziano e dita dei piedi con calzatura.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1149
Citazione completa (BIL)
Cellini, "Disegni di Simon da Pesaro". L'album Horne, 1996, p.110, fig. 19;
Cellini, Simone Cantarini nelle Marche, 1997, pp. 242, 243; Cellini in Simone Cantarini detto il Pesarese. 1612-1648, 1997 ; Pulini, Le antinomie di Simone Cantarini, 2008, pp. 12, 32