Link alla homepage logo musei di genova header

Tre studi per la Vergine inginocchiata tra le nuvole \ Studi di testa e di piedi

Musei di Strada Nuova
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno sul recto è lo studi per figura della Madonna \ Il disegno sul verso è lo studio di testa e di piedi
Codifica Iconclass (DESI)
11F3 \ 31A22
Titolo (SGTT)
Tre studi per la Vergine inginocchiata tra le nuvole \ Studi di testa e di piedi
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1149
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
analisi iconografica,analisi stilistica,bibliografia,confronto
DTZG:
XVII
DTSI:
1642
DTSV:
ca
DTSF:
1647
DTSL:
ca
MTC
MTC:
carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Il foglio è stato ricondotto da Cellini alla pala dall'altare "Incoronazione della Vergine e Santi Vincenzo e Benedetto" che Simone Cantarini realizza tra il 1642 e il 1647 per i fratelli Vincenzo e Benedetto Giovanelli. Il disegno sul recto condotto a matita rossa mostra la meditazione del Cantarini sulla figura della Vergine dolcemente raccolta e inginocchiata sulle nuvole. (M. Cellini 1997) Oltre alla prova di diverse angolazioni si può osservare una progressione nella definizione della figura fino ad arrivare alla posa più vicina a quella definitiva. Pulini propone il disegno come studio per un'Immacolata Concezione a Montiano in collezione privata. (M. Pulini 2008) Sul verso del foglio sono studiate tre teste di uomo anziano e dita dei piedi con calzatura.