Il disegno sul recto sono gli studi per Sacra Famiglia e Cristo bambino con san Giovanni Battista\ Il disegno sul verso sono gli studi per Vergine con Bambino
Codifica Iconclass (DESI)
73B821 \ 11F42
Titolo (SGTT)
Studi per Sacra Famiglia e Cristo bambino con san Giovanni Battista\ Studi per Vergine con bambino
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D1114
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
Su entrambi i lati del foglio il Cantarini studia alcune varianti per Sacra famiglia, Vergine con Bambino e putti in diverse pose che potrebbero diventare studi per Gesù Bambino e san Giovannino.
Sono invenzioni per composizioni più volte indagate dal pittore per cui non è facile ricondurre gli studi a opere specifiche.
Sul verso la Vergine con Bambino in braccia è stata messa in rapporto con la tipologia della "Madonna della pappa", tema riproposto in un disegno sempre a matita rossa conservato alla Biblioteca Nacional di Rio de Janeiro e in altre prove custodite a Bologna e Milano. ( A. M. Ambrosini Massari 1997)
Tipo scheda (TSK)
D
Livello ricerca (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
Comune di Genova
Ente competente (ECP)
S236
Oggetto (OGT)
OGTD:
disegno
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Studi per Sacra Famiglia e Cristo bambino con san Giovanni Battista\ Studi per Vergine con bambino
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
M. Durazzo
PRDU:
1848
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Cronologia (DT)
DTZG:
XVII
DTSI:
1612
DTSV:
ca
DTSF:
1648
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Cantarini, Simone
AUTA:
1612-1648
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
150
MISL:
115
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1997
RSTN:
A. Ferroni, Genova
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno sul recto sono gli studi per Sacra Famiglia e Cristo bambino con san Giovanni Battista\ Il disegno sul verso sono gli studi per Vergine con Bambino
Codifica Iconclass (DESI)
73B821 \ 11F42
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Recto: lungo il bordo inferiore
ISRI:
Racc. ta Durazzo; 203
ISRT:
Corsivo e numeri arabi
ISRP:
Verso: lungo il bordo superiore
ISRI:
12282, 1693 Cart. 19 n. 203; Fantasie e putti
Notizie storico-critiche (NSC)
Su entrambi i lati del foglio il Cantarini studia alcune varianti per Sacra famiglia, Vergine con Bambino e putti in diverse pose che potrebbero diventare studi per Gesù Bambino e san Giovannino.
Sono invenzioni per composizioni più volte indagate dal pittore per cui non è facile ricondurre gli studi a opere specifiche.
Sul verso la Vergine con Bambino in braccia è stata messa in rapporto con la tipologia della "Madonna della pappa", tema riproposto in un disegno sempre a matita rossa conservato alla Biblioteca Nacional di Rio de Janeiro e in altre prove custodite a Bologna e Milano. ( A. M. Ambrosini Massari 1997)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Marcello Durazzo
Data acquisizione (ACQD):
1848
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D1114
Citazione completa (BIL)
Ambrosini Massari in Simone Cantarini detto il Pesarese. 1612 - 1648, p. 252