Netsuke raffigurante un uovo appena dischiuso dal quale esce un karasutengu (カラス天狗): il volto e le ali di corvo, gli arti possenti e le zampe artigliate.
Si tratta di uno yōkai che, vista la sua natura celeste, è considerato talvolta una divinità. Esistono diversi tengu, alcuni dei quali sono rappresentati più simili agli uccelli e, perciò, considerati meno potenti. Tra questi figura proprio il karasutengu.
I fori dell'himōtoshi sono alla base del pezzo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-115
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1841
DTSF:
1860
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito giapponese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
bibliografia
MTC
MTC:
legno- intaglio, patinatura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
3
MISL:
4
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un uovo appena dischiuso dal quale esce un karasutengu (カラス天狗): il volto e le ali di corvo, gli arti possenti e le zampe artigliate.
Si tratta di uno yōkai che, vista la sua natura celeste, è considerato talvolta una divinità. Esistono diversi tengu, alcuni dei quali sono rappresentati più simili agli uccelli e, perciò, considerati meno potenti. Tra questi figura proprio il karasutengu.
I fori dell'himōtoshi sono alla base del pezzo.
Codifica Iconclass (DESI)
25FF23
DES
DESS:
Animali fantastici: tengu.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-115
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
pp. 63-64, n. 27
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.