Netsuke raffigurante un gruppo di ciechi che litiga animatamente. Alle loro spalle, incurante del trambusto, un uomo tiene i cinque bastoni-guida che gli uomini hanno abbandonato per azzuffarsi. In primo piano, un uomo afferra il braccio di un altro con l'intento di trattenerlo. Le loro espressioni sono ben delineate e lasciano immaginare sentimenti di rabbia e sconforto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-114
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1800
DTSF:
1810
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito giapponese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
bibliografia
MTC
MTC:
legno- intaglio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
2
MISL:
3.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un gruppo di ciechi che litiga animatamente. Alle loro spalle, incurante del trambusto, un uomo tiene i cinque bastoni-guida che gli uomini hanno abbandonato per azzuffarsi. In primo piano, un uomo afferra il braccio di un altro con l'intento di trattenerlo. Le loro espressioni sono ben delineate e lasciano immaginare sentimenti di rabbia e sconforto.
Codifica Iconclass (DESI)
43C69
DES
DESS:
Personaggi: astante; ciechi.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-114
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
p. 44, n. 15
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.