Netsuke raffigurante un kappa (河童), famoso yōkai pluviale del folklore nipponico, appoggiato su una conchiglia hamaguri (蛤 tellina). Una zampa posteriore della creatura è inserita all'interno della piccola fessura tra le due valve, dalla quale si vede il mollusco fuoriuscire. Il punto di giunzione dei gusci è rilevato in madreperla, materiale utilizzato anche per gli occhi. I fori dell'himōtoshi sono scavati alla base.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
DES
DESS:
Animali fantastici: kappa. Animali: hamaguri.
Titolo (SGTT)
Kappa a forma di tartaruga su una hamaguri
SGT
SGTI:
animale fantastico
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-70
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo - periodo Meiji
DTSI:
1801
DTSF:
1900
MTC
MTC:
legno- intaglio, patinatura
Notizie storico-critiche (NSC)
Il kappa è una creatura che, secondo il folklore, abiterebbe i fiumi e i laghi. Di aspetto antropomorfo con pelle verdastra, presenta elementi tipici della tartaruga, quali il carapace e la ranfoteca che ne costituisce la bocca. Come tutti gli yōkai, non è necessariamente pericoloso per gli esseri umani, ma può diventarlo (specialmente con i bambini) se non gli si dimostra rispetto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-70
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo - periodo Meiji
DTSI:
1801
DTSF:
1900
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Kōmin kakihan
MTC
MTC:
legno- intaglio, patinatura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
3
MISL:
4
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un kappa (河童), famoso yōkai pluviale del folklore nipponico, appoggiato su una conchiglia hamaguri (蛤 tellina). Una zampa posteriore della creatura è inserita all'interno della piccola fessura tra le due valve, dalla quale si vede il mollusco fuoriuscire. Il punto di giunzione dei gusci è rilevato in madreperla, materiale utilizzato anche per gli occhi. I fori dell'himōtoshi sono scavati alla base.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
DES
DESS:
Animali fantastici: kappa. Animali: hamaguri.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
a intaglio
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in una cartella sotto la base
ISRI:
Kōmin kakihan
Notizie storico-critiche (NSC)
Il kappa è una creatura che, secondo il folklore, abiterebbe i fiumi e i laghi. Di aspetto antropomorfo con pelle verdastra, presenta elementi tipici della tartaruga, quali il carapace e la ranfoteca che ne costituisce la bocca. Come tutti gli yōkai, non è necessariamente pericoloso per gli esseri umani, ma può diventarlo (specialmente con i bambini) se non gli si dimostra rispetto.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
N-70
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
pp. 65-66, n. 28
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.