Danzatore con maschera nō di bevitore di sake (Shōjō)
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Netsuke
OGT
OGTD:
scultura
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Kōmin
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un attore nō nel ruolo di Shōjō (猩々), uno yōkai amante del sake . Sul volto, porta una maschera dalla fisionomia di scimmia con la bocca spalancata e lunghi capelli (rossi nel teatro). Le braccia aperte mantengono in equilibrio il personaggio, ritto sulla gamba sinistra. Le ampie maniche del kimono sono decorate con un motivo a losanghe, al cui interno si trovano fiori stilizzati. Sul retro compaiono i due fori dell'himōtoshi che, in questo caso, hanno forma diversa tra loro: uno è ovale, l'altro è circolare.
Codifica Iconclass (DESI)
43C911
DES
DESS:
Personaggi: danzatore.
Titolo (SGTT)
Danzatore con maschera nō di bevitore di sake (Shōjō)
SGT
SGTI:
Attore o danzatore di strada
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-49
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1841
DTSF:
1860
MTC
MTC:
legno- intaglio
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
P
Identificativo di origine
xls_CH01N-49
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Netsuke
OGT
OGTD:
scultura
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari (QNTN):
1
Titolo (SGTT)
Danzatore con maschera nō di bevitore di sake (Shōjō)
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-49
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1841
DTSF:
1860
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Kōmin
MTC
MTC:
legno- intaglio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
3,7
MISL:
3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un attore nō nel ruolo di Shōjō (猩々), uno yōkai amante del sake . Sul volto, porta una maschera dalla fisionomia di scimmia con la bocca spalancata e lunghi capelli (rossi nel teatro). Le braccia aperte mantengono in equilibrio il personaggio, ritto sulla gamba sinistra. Le ampie maniche del kimono sono decorate con un motivo a losanghe, al cui interno si trovano fiori stilizzati. Sul retro compaiono i due fori dell'himōtoshi che, in questo caso, hanno forma diversa tra loro: uno è ovale, l'altro è circolare.
Codifica Iconclass (DESI)
43C911
DES
DESS:
Personaggi: danzatore.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
non determinabile
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in una placchetta inserita sul retro
ISRI:
Kōmin
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-49
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
pp. 34-35, n. 8
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.