Netsuke raffigurante un rospo che simboleggia immortalità e prosperità, posato sulla suola di un waraji (草鞋), il tradizionale sandalo giapponese in corda di paglia. Non sono presenti i fori dell'himōtoshi.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-45
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
bibliografia
ADT:
medio periodo Edo
DTSI:
1701
DTSF:
1710
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Masatada
MTC
MTC:
legno- intaglio, patinatura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
4.5
MISL:
3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante un rospo che simboleggia immortalità e prosperità, posato sulla suola di un waraji (草鞋), il tradizionale sandalo giapponese in corda di paglia. Non sono presenti i fori dell'himōtoshi.
Codifica Iconclass (DESI)
25F51(TOAD)
DES
DESS:
Animali: rospo. Oggetti: sandalo.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
a intaglio
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
sotto la base in una cartella rettangolare
ISRI:
Masatada
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-45
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
p. 59, n. 25
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.