Netsuke raffigurante due lottatori di sumō impegnati nel momento culminante della lotta: uno grida ormai sopraffatto mentre l'altro è impegnato a concludere la presa. I capelli di entrambi sono raccolti in una crocchia tirata mentre il perizoma è saldamente legato alla parte posteriore del corpo. Sono assenti i fori dell'himōtoshi perché il cordino era passato negli spazi ricavati dall'intreccio delle membra.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-21
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1801
DTSF:
1820
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito giapponese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
firma,bibliografia
MTC
MTC:
avorio- intaglio, pittura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
5
MISL:
3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke raffigurante due lottatori di sumō impegnati nel momento culminante della lotta: uno grida ormai sopraffatto mentre l'altro è impegnato a concludere la presa. I capelli di entrambi sono raccolti in una crocchia tirata mentre il perizoma è saldamente legato alla parte posteriore del corpo. Sono assenti i fori dell'himōtoshi perché il cordino era passato negli spazi ricavati dall'intreccio delle membra.
Codifica Iconclass (DESI)
43C392
DES
DESS:
Personaggi: lottatori di sumō.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
non determinabile
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
sotto il piede di uno dei lottatori
ISRI:
Yasuhide
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
CH01N-21
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
p. 46, n. 17
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.