Netsuke che raffigura una coppia di bambini occupati a giocare: il più grande, in piedi, indossa la maschera di un demone per spaventare il più piccolo che, seduto a terra, si copre con una mano il volto per non guardare. Entrambi paffuti, la particolare acconciatura e la foggia degli abiti li identificano come karako (唐子 bimbi cinesi). I fori dell'himōtoshi sono posizionati sul fianco destro del personaggio in piedi.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Giappone
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
N-3
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1841
DTSF:
1860
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
firma,bibliografia
AUTN:
Tomochika
MTC
MTC:
avorio- intaglio, pittura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
4
MISL:
3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Netsuke che raffigura una coppia di bambini occupati a giocare: il più grande, in piedi, indossa la maschera di un demone per spaventare il più piccolo che, seduto a terra, si copre con una mano il volto per non guardare. Entrambi paffuti, la particolare acconciatura e la foggia degli abiti li identificano come karako (唐子 bimbi cinesi). I fori dell'himōtoshi sono posizionati sul fianco destro del personaggio in piedi.
Codifica Iconclass (DESI)
42AA52
DES
DESS:
Personaggi: bambini.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
a intaglio
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
sul retro
ISRI:
Tomochika
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
N-3
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Zoccheddu Miryam
BIBD:
2021
BIBN:
p. 25, n. 2
Citazione completa (BIL)
Zoccheddu Miryam, La radice che unisce. Un progetto di mostra: i netsuke del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova e della Collezione Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, tesi di laurea, 2020/2021.